La Società Senza Dolore — Libro
Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite
Byung-Chul Han
| Prezzo di listino: | € 10,00 |
| Prezzo: | € 9,50 |
| Risparmi: | € 0,50 (5%) |
Risparmi: € 0,50 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 50 ore 21 minuti.
Martedì 28 Ottobre-
Guadagna punti +10
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 50 ore 21 minuti.
Martedì 28 Ottobre-
Guadagna punti +10
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Escludendo il dolore dalle nostre vite le rendiamo più umane? Byung-Chul Han afferma il contratrio: spiega perché le nostre esperienze, sempre più analgesizzate, ci stiano portano verso un sentimento di profonda infelicità.
Il dolore è importante
Questo saggio è ricco di grandi spunti di riflessione sulla società odierna e sul nostro rapporto con il dolore e analizza in modo attento e illuminante il perché ormai abbiamo dimenticato cosa significa soffrire.
Byung-Chul Han, tra i pensatori più importanti e più letti dei nostri tempi, affronta con stile nitido e conciso una delle fratture al cuore della società di oggi: la paura del dolore.
Il mondo contemporaneo è terrorizzato dalla sofferenza
La paura del dolore è così pervasiva e diffusa da spingerci a rinunciare persino alla libertà pur di non doverlo affrontare. Il rischio, secondo Han, è chiuderci in una rassicurante finta sicurezza che si trasforma in una gabbia, perché è solo attraverso il dolore che ci si apre al mondo.
La pandemia, argomenta il filosofo tedesco-coreano, con la cautela di cui ha ammantato le nostre vite, è sintomo di una condizione che la precede: il rifiuto collettivo della nostra fragilità. Una rimozione che dobbiamo imparare a superare.
Attingendo ai grandi del pensiero del Novecento, Han ci costringe, con questo saggio cristallino e tagliente come una scheggia di vetro, a mettere in discussione le nostre certezze. E nel farlo ci consegna nuovi e più efficaci strumenti per leggere la realtà e la società che ci circondano.
Spesso acquistati insieme
| Marca | Einaudi |
| Data pubblicazione | Maggio 2022 |
| Formato | Libro - Pag 73 - 13,5x20,5 cm |
| ISBN | 8806252941 |
| EAN | 9788806252946 |
| Lo trovi in | Libreria: #Sociologia #Filosofia #Crescita spirituale #Narrativa italiana |
| MCR-NR | 220626 |
Byung-Chul Han, nato a Seul, è considerato uno dei più interessanti filosofi contemporanei. Docente di filosofia e teoria dei media presso la Staatliche Hochschule für Gastaltung di Karlsruhe, insegna filosofia e Cultural Studies alla Universität der Künste di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)