La Società dell'Uguaglianza — Libro
Pierre Rosanvallon
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Senza una vera uguaglianza la democrazia si riduce a forma di regime, e non può diventare società, comunità di singoli che condividono un terreno comune.
Pierre Rosanvallon, uno dei padri del social-liberalismo e tra i più influenti intellettuali europei, prosegue con questo libro la sua analisi della crisi del sistema democratico e ne individua la ragione profonda proprio nell'arretramento del concetto di uguaglianza e nello svilimento del suo significato. La società prodotta dal trionfo del neoliberismo – un'ideologia pervasiva che è riuscita a trasformare la propria parziale interpretazione della realtà in un insieme di verità non più discutibili – è il mondo della disuguaglianza, che non è solo ingiusto, ma anche minaccioso, violento e aperto all'irruzione di un populismo basato su un sentimento e sull'esclusione.
La sinistra ha progressivamente accettato questa visione. Può arrivare al governo, ma di fatto non rappresenta più «l'immagine positiva di un mondo desiderabile», qualcosa per cui valga la pena combattere e sulla quale progettare un futuro diverso e migliore.
«La sinistra ha perso ciò che aveva fatto storicamente la sua forza e la sua legittimità», e la crisi dell'uguaglianza è anche la sua crisi.
Ad una analisi lucida e serrata della situazione attuale, Rosanvallon risponde con la necessità di rifondare una vera e propria filosofia dell'uguaglianza che sia fondata sulla partecipazione e sulla reciprocità.
Una «società di eguali» che non può più fare ricorso alla spesa pubblica ma nemmeno consegnarsi al mito della meritocrazia, che pensi contemporaneamente i concetti di comunità e differenza e ponga il principio di un'«uguaglianza-relazione», capace di produrre un vero legame sociale che non si riduca ad astratto elenco di diritti
Spesso acquistati insieme
Marca | Castelvecchi |
Data pubblicazione | Maggio 2013 |
Formato | Libro - Pag 369 - 15x22,5 |
ISBN | 8876158812 |
EAN | 9788876158810 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 65164 |
Pierre Rosanvallon è professore di Storia al Collège de France, è autore di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo la trilogia sulla storia delle istituzioni democratiche: Le Sacre du citoyen, Le Peuple introuvable (Il Popolo introvabile, il Mulino, 2005), La Démocratie inachevée... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)