La malattia di Lyme non è causata soltanto dalle zecche, ma si può contrarre anche in molti altri modi.
Gli specialisti dichiarano che ci sono altre vie di contaminazione: trasmissione materno-fetale, contatti sessuali e trasfusioni di sangue. E il quadro clinico si aggrava con molteplici co-infezioni: batteriche, parassitarie, micotiche e virali.
La malattia di Lyme è anche complessa a causa della sua sintomatologia - dolore alle articolazioni, stanchezza cronica, disturbi neurologici e comportamentali, malattie autoimmuni, infiammazione - e dei meccanismi patologici che associano intossicazioni e deficienze immunitarie. Le terapie antibiotiche e antinfiammatorie sono insoddisfacenti, soprattutto per le forme croniche, e troppo spesso il inalato si ritrova isolato a causa del rifiuto da parte del corpo medico e delle persone che lo circondano.
Quest'opera ha il merito di presentare la borreliosi di Lyme come una sindrome globale, una malattia ambientale, essendo l'approccio tossicologico il solo capace di spiegare tutti gli aspetti di questa patologia. Secondo la biologia moderna, la salute è il risultato di un'armonia tra interno ed esterno, fra cellule, organi e flora microbica. Il crescente avvelenamento dei terreni, dell'acqua, dell'aria, degli organismi ha provocato una intossicazione cronica che ha per conseguenza la rottura del dialogo, la confusione dei messaggi biologici, la perdita dell'armonia, così come anche il crollo delle difese immunitarie.
Come molte altre malattie emergenti, la borreliosi è dunque una malattia opportunista che si sviluppa solo su un terreno debilitato.
Il dottor Christophe Girardin Andreani descrive in dettaglio questi meccanismi sottili. Grazie alla nuova prospettiva che ci mostra, si aprono prospettive terapeutiche originali e naturali, basate sulla disintossicazione, la rivitalizzazione, la stimolazione delle difese immunitarie e il rafforzamento del terreno.
L'acqua
Prefazione
Avvertenza
Per una scienza con coscienza
Dare agli insegnamenti degli antichi un posto tra le nostre opzioni terapeutiche
Una medicina che non ha saputo adattarsi alle "nuove" malattie
L'esercizio della medicina è riservato ai professionisti
Prima parte - La malattia di Lyme. Storia, clinica, sintomatologia, nuovi approcci
- Capitolo 1 - L'emergenza di nuove malattie, un nuovo paradigma
- Capitolo 2 - La malattia di Lyme
- Capitolo 3 - Una nuova visione della malattia di Lyme
- Capitolo 4 - Le biotossine di Borellia
Seconda parte - Diagnosticare, curare, prevenire
- Capitolo 5 - Le analisi, come diagnosticare la sindrome globale di Lyme
- Capitolo 6 - I quadri clinici, come diagnosticare la sindrome globale di Lyme
- Capitolo 7 - Prevenire e guarire la sindrome globale di Lyme. Disintossicare e rinforzare il terreno, ruolo della medicina quantistica, dell'etnomedicina e della fitoterapia, gli apporti nutritivi
- Capitolo 8 - Gli apporti nutritivi
- Capitolo 9 - Principali piante adattogene, antimicrobiche, antiossidanti, immunostimolanti, piante sacre della tradizione popolare
- Capitolo 10 - Le pillole preziose e le misure tibetane
- Capitolo 11 - La dieta e l'igiene di vita, la dieta ipotossica (l'alimentazione ragionata)
- Capitolo 12 - Il protocollo fondato sull'antibioticoterapia
- Capitolo 13 - Protocollo e programma alimentare di disintossicazione e rivitalizzazione
Terza parte - La malattia di Lyme si inscrive in un nuovo schema di "non-salute" pubblica
- Capitolo 14 - Verso una nuova biologia, che cambia le apparenze ma non si rinnova. Una nuova visione delle cose, 5 idee nuove... o forse non così nuove
- Capitolo 15 - La teoria della sindrome globale di Lyme
- Capitolo 16 - L'approccio terapeutico convenzionale e la pertinenza di una stretta collaborazione con le medicine alternative
- Capitolo 17 - Alterazione dei messaggi e perdite dell'armonia
Quarta parte - Le malattie infettive associate alla sindrome globale di Lyme
- Introduzione
- Capitolo 18 - Le infezioni batteriche
- Capitolo 19 - Le infezioni virali
- Capitolo 20 - Le parassitosi
- Capitolo 21 - Le infezioni micotiche
- Capitolo 22 - Le malattie autoimmuni, le allergie, le intolleranze, un mondo irrespirabile, un mondo insopportabile, un mondo indigesto, l'uomo rifiuta ciò che gli viene imposto
- Capitolo 23 - Le malattie neurologiche e i disturbi del comportamento, le malattie metaboliche, i lcancro
Conclusioni - Agire per l'ambiente prendendo in mano la propria salute
Appendice I - Testimonianze
Appendice II - Phytocorsa Association
Appendice III
Cosa fare in caso di morso di zecca
Bibliografia