Data di acquisto: 28/10/2012
Sempre come genitore della scuola steineriana, un libro che esplora la figura della signore Holle, una fiaba molto bella ma dove dietro c'è molto dipiù. Interessantissimo.
Prezzo di listino: | € 3,00 |
Prezzo: | € 2,55 |
Risparmi: | € 0,45 (15%) |
Attraverso le immagini di questa fiaba, viene narrato, nientemeno!, sia il cammino che l'anima umana compie sulla Terra, posta in mezzo fra la libertà dello spirito e i determinismi del corpo, sia il cammino che compie nei mondi sovrasensibili, dopo la morte.
È questo il terzo di tre piccoli libri - Il mondo delle fiabe, Rosaspina, La signora Halle - tratti da tre conferenze tenute a Firenze da Pietro Archiati il 17-18-19 settembre 1992, in occasione del Convegno Artistico. Sono libri dedicati all'adulto, perché possa far sua la meravigliosa responsabilità di raccontare le fiabe ai bambini.
Marca | Pietro Archiati Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2009 |
Formato | Libro - Pag 61 - 9,5x15 |
ISBN | 8896193338 |
EAN | 9788896193334 |
Lo trovi in | Libreria: #Antroposofia #Racconti per l'anima |
MCR-NR | 30441 |
Pietro Archiati è nato nel 1944 a Capriano del Colle (Brescia).Ha studiato teologia e filosofia alla Gregoriana di Roma e più tardi all’Università statale di Monaco di Baviera. È stato insegnante nel Laos durante gli anni più duri della guerra del Vietnam (1968-70). Dal 1974 al 1976 ha... Leggi di più...
Data di acquisto: 28/10/2012
Sempre come genitore della scuola steineriana, un libro che esplora la figura della signore Holle, una fiaba molto bella ma dove dietro c'è molto dipiù. Interessantissimo.
Data di acquisto: 21/04/2016
Facile facile, ma superbo. Sorprendente. Libro piccino per grandi verità, proprio come una fiaba. Le immagini e i concetti sono tanto ben definiti quanto di poche parole. Semplici come fanciulli, ma nitidi e immensi come il sole nel cielo. Perle di saggezza e sapere antroposofico in poche righe, di una facilità mai banale, come quella che si ottiene solo dopo lunghi studi e profonde letture. Non conoscevo a fondo l'argomento, ho voluto provare per curiosità, partendo dal terzo libricino della trilogia: La Signora Holle (per chi sa il tedesco il titolo incuriosisce ed inquieta..). Ne sono rimasta letteralmente incantata: una nuova luce svela il sacro in ogni parola, personaggio e trama. Interpretare le fiabe ci fa crescere e ci offre nuove chiavi per affrontare anche la profondità delle letture più alte: come la fiaba così le parabole e i racconti del Vangelo.
Data di acquisto: 30/03/2015
L'interpretazione della fiaba è ricca di contenuti interessanti e profondi, che possono essere uno spunto di riflessione personale e/o di gruppo. Consigliato!
Data di acquisto: 08/11/2010
Molto interessante questa interpretazione della fiaba.