La Scuola Italiana nell'arte del Ferrare — Libro
Mascalcia e tecniche di ferratura equina
Vincenzo Blasio
| Prezzo di listino: | € 37,00 |
| Prezzo: | € 35,15 |
| Risparmi: | € 1,85 (5%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Questo trattato, focalizzato sulla Scuola Italiana di mascalcia, contiene tutti i fondamenti e i procedimenti necessari per la ferratura, vale a dire l'anatomia del dito equino, la valutazione degli appiombi, l'individuazione dei vari difetti del piede equino, la realizzazione del ferro tramite forgiatura, il pareggio dello zoccolo, l'applicazione del ferro a caldo, la valutazione dell'equino ferrato.
Corredata da un nutrito numero di illustrazioni, la monografia offre il contributo personale dell'autore per quanto riguarda le tipologie delle ferrature, sia normali sia correttive, terapeutiche, fisiologiche e antiscivolanti, contenuti che la rendono particolarmente ricca, unica nel suo genere e sicuramente degna di considerazione.
Con l'avvento dell'industrializzazione e la conseguente diminuzione del patrimonio equino, l'attenzione si è sempre più rivolta verso il settore equestre ludico e sportivo. In tale contesto si sono registrati ben pochi professionisti che abbiano saputo adeguatamente affinare il proprio operato in sintonia con i tempi e, tra questi, pochi maniscalchi in grado di preparare un'idonea "calzatura" per un cavallo atleta, rispettando le esigenze di impiego nelle varie discipline equestri, quelle di ordine fisiologico del piede, i vari difetti congeniti e via dicendo.
Con l'avvento dei ferri prefabbricati - molto utili in alcuni casi anche per i risvolti economici - si riscontrano sovente problematiche legate a ferrature in cui, anziché modellare un ferro allo zoccolo da ferrare, viene adattato lo zoccolo al ferro, trascurando anche l'aspetto del benessere dell'animale.
La ferratura secondo il sistema di Scuola Italiana contempla la conoscenza dell'anatomia e fisiologia del dito equino, i principi di igiene del piede oltre che di meccanica delle leve e scomposizione delle forze, la composizione dei metalli e le loro caratteristiche, la professionalità maturata nella lunga esperienza
Spesso acquistati insieme
Vincenzo Blasio, Maresciallo dell'Esercito italiano, appartiene a una famiglia di maniscalchi da oltre sette generazioni. Nel 1959 si arruola nell'Esercito in qualità di allievo specializzato maniscalco, poi consegue il grado di Sergente con assegnazione a vari reparti di specialità alpina.... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)