Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Scuola di Pitagora: I Versi d'Oro — Libro

con un saggio introduttivo sul pitagorismo, a cura di J.Evola

Pitagora



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

DAL TESTO – "Gli Aurea Carmina appartengono alle tracce lasciateci dalla tarda tradizione pitagorica. Che essi siano attribuibili allo stesso Pitagora, ciò già nell'antichità fu contestato.

Come si sa, nessuno scritto autentico ci è pervenuto di questo Saggio. Secondo alcune fonti, Pitagora, al pari del Buddha, di Socrate e di altre grandi figure, non avrebbe anzi scritto mai nulla; al massimo, per iscritto avrebbe fissato unicamente alcune parti esteriori, aritmetico-geometriche e astronomiche, della sua dottrina, parti che specie per la complessità delle notazioni numeriche greche altrimenti sarebbe stato difficile conservare e tramandare.

Anche l'ipotesi, che autore dei Versi d'Oro sia stato Liside di Taranto - uno dei discepoli diretti del Maestro, scampato, insieme ad Archippo, alla strage dei Pitagorici e rifugiatosi a Tebe (dove avrebbe avuto per discepolo Epaminonda) [...] – non ha potuto essere criticamente convalidata. Più che come l'opera di una data individualità, i Versi vanno considerati come un documento di ambienti pitagorici, documento nel quale certamente si conservarono, in forma di breviario, alcuni precetti morali della originaria scuola pitagorea, però più o meno adattati e fors'anche alterati, secondo il carattere proprio, in genere, a tutto ciò che ci è rimasto in fatto di letteratura pitagorica.

In questa, è effettivamente difficile distinguere ciò che è di Pitagora e ciò che è di suoi più o meno qualificati e genuini discepoli. La data della compilazione dei Versi è incerta: forse cade prima del periodo alessandrino, probabilmente nel II secolo d.C. - quindi quasi sette secoli da quando era fiorito il pitagorismo delle origini [...]".

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Atanòr
Data pubblicazione Settembre 2006
Formato Libro - Pag 81 - 15x21
ISBN 8871690478
EAN 9788871690476
Lo trovi in Libreria: #Filosofia
MCR-NR 51389

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 16/05/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2014

un libro stupendo e come sempre l'ho trovato quì.

Articoli più venduti