La Scienza dello Storytelling — Libro
Come le storie incantano il cervello
Will Storr
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Risparmi: € 3,60 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 40 ore 11 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 40 ore 11 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro che spiega come si scrive una buona storia e quali sono i punti fondamentali che affasciano il lettore.
Gli esseri umani sono animali narrativi.
Siamo circondati da storie: non solo nei libri e nei film ma anche nei giornali, nelle arene sportive, nei tribunali, nei videogiochi e nelle aule parlamentari, fino ad arrivare ai nostri pensieri e ai nostri sogni. Queste storie contribuiscono a plasmare il carattere e l’identità che ci definiscono come persone, ci aiutano a capire il mondo e ci consentono di scambiare informazioni sociali.
Proprio quest’ultima motivazione potrebbe aver stimolato l’evoluzione del linguaggio.
Quindi, se il nostro cervello è in un certo senso un “processore di storie”, perché non esplorare questa capacità narrativa dal punto di vista delle neuroscienze e della psicologia? È quello che fa Will Storr in La scienza dello storytelling, al tempo stesso manuale scientifico per scrittori e saggio divulgativo su come il nostro cervello crea mondi, significati e sfide morali.
Spesso acquistati insieme
Marca | Codice Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2020 |
Formato | Libro - Pag 247 - 14x21 cm |
ISBN | 8875788766 |
EAN | 9788875788766 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 188845 |
Scrittore e giornalista britannico, è autore di saggi e romanzi. Tiene corsi di scrittura creativa, e i suoi articoli sono stati pubblicati su “The Guardian”, “The New Yorker” e “The New York Times”. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)