Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Salute Naturale del Bambino — Libro

Guida pratica ai problemi di salute più comuni a uso di genitori e nonni

Vitalia Murgia



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo: € 16,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 16,00

Acquistati insieme


Descrizione

Occorre conoscere gli aspetti più importanti dei problemi comuni dei bambini, sapere quali sono i fastidi di cui può lamentarsi il proprio figlio, quali sono le cose che devono preoccupare mamma e papà, cosa si può fare per alleviare il disturbo e quando ci si deve rivolgere alla pediatra. La Salute Naturale del Bambino vi saprà guidare con sicurezza e serenità lungo questo percorso.

Negli ultimi decenni, il comportamento emotivo dei genitori verso le malattie dei propri bambini si è profondamente modificato. Su questo hanno influito l'ansia spesso eccessiva e la volontà (o la necessità?) di una guarigione sempre più veloce e poco rispettosa delle possibilità fisiologiche.

Accade molto spesso che i bambini si ammalino con una frequenza che può far preoccupare e può capitare, anche, che il bambino sia appena guarito da una malattia respiratoria e già inizi a manifestare i sintomi di un nuovo episodio infettivo. E allora i genitori si chiedono: perché mio figlio si ammala sempre? Perché passa tutto l'inverno a tossire? Come mi devo comportare di fronte a un'otite improvvisa?

Il miglior traguardo per un buon genitore è acquisire sicurezza, serenità e autonomia nel gestire la quotidianità del bambino. E questo vuol dire non solo nutrirlo e educarlo ma anche saper affrontare autonomamente i problemi di salute comuni come la tosse, la diarrea, il vomito, la febbre, il mal di gola, il raffreddore e simili.

La salute naturale del bambino si propone di guidare i genitori nella conoscenza di questo tipo di problemi (descritti con parole semplici e con precisione scientifica) che hanno la caratteristica di essere in genere benigni e di non richiedere quasi mai l'uso di farmaci di sintesi.

Esistono infatti ottimi rimedi naturali per lenire e ridimensionare ad esempio il disagio della tosse (con piante medicinali come grindelia, elicriso e piantaggine), ridurre il prurito (molto efficaci l'olio di jojoba, di borragine, di iperico e di enotera), prevenire i sintomi delle infezioni delle alte vie aeree (soprattutto con l'echinacea) o agire tempestivamente in casi come la diarrea, che richiede un trattamento immediato e l'aiuto del pediatra o del farmacista.

Questo libro rappresenta il risultato di un percorso personale di studio sui problemi di salute dei bambini, di oltre vent'anni di ricerca approfondita sulle piante medicinali e le sostanze naturali complesse e, cosa più importante, di oltre quarant'anni di lavoro da pediatra che ora Vitalia Murgia mette a disposizione di tutti.

Un volume di facile consultazione con tantissime soluzioni pratiche, indispensabili nelle varie fasi di crescita del bambino, di cui genitori e nonni non vorranno più fare a meno.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Aboca Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2020
Formato Libro - Pag 311 - 14,5x22 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

con sovracoperta

ISBN 8855230395
EAN 9788855230391
Lo trovi in Libreria: #Benessere del bambino
Mamma e Bimbo: #Benessere del bambino
MCR-NR 187310

Vitalia Murgia, pediatra di famiglia e professore presso la scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Padova. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giusy S.

Recensione del 12/09/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 15/08/2022

Testo ben centrato sulla spiegazione delle più comuni malattie dell'infanzia, argomenti sviscerati in modo semplice e chiaro. I rimedi naturali sono tuttavia limitati all'erboristeria e a mio parere avrebbero necessitato di più spazio. Il rimando continuo al consiglio del pediatra credo sia per scoraggiare il "fai da te" sulla pelle dei piccoli, ma non sempre si può contare su una figura professionale aperta a rimedi più naturali.

Articoli più venduti