La Saggezza spiegata a chi la Cerca — Libro
Frederic Lenoir
Prezzo di listino: | € 16,50 |
Prezzo: | € 14,02 |
Risparmi: | € 2,48 (15%) |
Risparmi: € 2,48 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 46 ore 54 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 46 ore 54 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La saggezza è la forma più profonda di felicità
Fin dagli albori dell’antichità e in tutte le latitudini del mondo la saggezza è stata associata a uno stato di soddisfazione durevole, che non dipende da avvenimenti esteriori ed estemporanei, ma da un atteggiamento profondo nei confronti della vita.
Il saggio sa amare la vita incondizionatamente, e non solo quando tutto gli è favorevole. Il saggio, anziché cercare di adattare il mondo ai propri desideri, li trasforma per adattarli al mondo. La ricerca della saggezza sembra quindi vicina a quella della felicità.
È questo l’ideale di felicità riabilitato da Lenoir, in un tempo che ci vuole soddisfatti unicamente in una prospettiva consumistica. In un serrato dialogo socratico il filosofo ci dice che un’altra esistenza è possibile, facendo anche molti esempi di pratiche utili per introdursi sul sentiero umile della saggezza: distacco da se stessi, meditazione, arte dell’attenzione, custodia dei pensieri, gratitudine, infanzia spirituale.
Un libro semplice e denso di una sapienza universale che non invecchia.
"Siamo creature in bilico che hanno una gran paura di cadere. I cercatori di saggezza sanno che per stare in equilibrio bisogna andare. Come una bicicletta, che sta dritta solo se la si lancia in corsa".
Frédéric Lenoir
Dalla quarta di copertina
La saggezza è più preziosa della felicità, perché ci aiuta a ottenere non solo una vita riuscita, in cui possiamo esprimere la nostra vera natura, ma anche una vita buona, che fa crescere la nostra umanità. Ma come è possibile aumentare la gioia e diventare più virtuosi, essere sé stessi e anche in armonia con il mondo?
Frédéric Lenoir - lui stesso in cerca della saggezza fin dall'adolescenza - risponde con sincerità a queste e altre domande, in un dialogo in cui le sue riflessioni si intrecciano con gli insegnamenti delle più diffuse filosofie occidentali e orientali e dei "maestri" più amati, da Seneca a Montaigne, da Spinoza a Jung.
La saggezza è difficile da conquistare, perché non è un obiettivo definito, ma piuttosto un orizzonte cui tendere.
Chi la cerca si esercita nel distacco dalle emozioni e nell'arte dell'attenzione, impara a indirizzare meglio le aspirazioni, a coltivare i rapporti che fanno bene e arricchiscono lo spirito. E in questo modo fa una scelta capace di cambiare l'esistenza.
Il percorso, come ogni cammino, è disseminato di ostacoli, prove da superare, zone buie. Ma alla fine fortuna e avversità non conteranno più e potremo essere davvero noi stessi, in sintonia con la vita e con il prossimo.
Un libro semplice e denso di una sapienza universale intramontabile, attraverso la quale l'autore ribalta l'ideale della felicità.
Spesso acquistati insieme
Desideri vivere bene?
Qual è la differenza tra saggezza, spiritualità, religione e filosofia?
La felicità è dentro di te
Dire sì alla vita
Essere se stessi e sintonizzarsi con il mondo
L'eccellenza umana: l'amore e le virtù
Esercizi spirituali
Dalla prigione dell'ego alla libertà del Sé
La saggezza dei bambini
Bibliografia
Ringraziamenti
Marca | Piemme |
Data pubblicazione | Settembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 119 - 14,5x22 cm |
ISBN | 8856671026 |
EAN | 9788856671025 |
Lo trovi in | Libreria: #Ricerca della felicità |
MCR-NR | 168426 |
Frédéric Lenoir è filosofo e sociologo delle religioni. Ha pubblicato e curato numerose opere, come L’Encyclopédie des religions (tr. it. La religione, in 6 volumi 2001), La Rencontre du bouddhisme et de l’Occident, Il tempo della responsabilità (tr. it. 1994), Mal de Terre, Il segreto... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)