Data di acquisto: 12/10/2010
Le radici della scienza moderna, dalla Matematica alla Medicina...
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
La scienza moderna non nasce con Galileo e Newton.
Le sue origini vanno retrodatate di almeno 2000 anni, alla fine del IV sec. a.C. La Rivoluzione scientifica del XVIII sec. riscopre la Rivoluzione ellenistica di figure come Euclide, Archimede, Erarstotene, Aristarco di Samo e di tanti altri raffinati scienziati.
Lo studio della "rivoluzione scientifica", cioè della nascita dello sviluppo scientifico, è indispensabile per la comprensione della "civiltà classica". Inoltre, l'esame del ruolo svolto dalla scienza nella civiltà ellenistica è essenziale per la valutazione di alcune questioni di capitale importanza per la storiografia, dal ruolo di Roma alla decadenza tecnologica medievale alla "rinascita scientifica" moderna.
Marca | Feltrinelli |
Data pubblicazione | Aprile 2001 |
Formato | Libro - Pag 554 - 13x20 |
Ultima ristampa | Novembre 2013 |
ISBN | 8807883236 |
EAN | 9788807883231 |
Lo trovi in | Libreria: #Nuove scienze #Narrativa italiana |
MCR-NR | 71042 |
Lucio Russo (Venezia, 1944) insegna all'Università Tor Vergata di Roma. Ha trascorso periodi di studio presso varie istituzioni scientifiche e ha insegnato in diverse università. Ha pubblicato con Feltrinelli La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna (1996,... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/10/2010
Le radici della scienza moderna, dalla Matematica alla Medicina...
Data di acquisto: 04/12/2013
La parte storica spesso viene dimenticata e questo è un peccato in quanto l'uomo deve rifare tutta la fatica per arrivare dove era già arrivato