Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Rivolta in Musica — Libro

Michele l. Straniero il cantacronacre nella storia della musica italiana

Giovanni Straniero, Mauro Barletta




Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

"Senza Cantacronache e senza Michele L. Straniero (1936-2000) la storia della musica italiana sarebbe stata diversa."

Queste parole di Umberto Eco sono condivise da un gran numero di critici e professionisti del settore.

Cantacronache venne fondato nella Torino degli anni '50 quasi per gioco, da un gruppo di amici spinti a improvvisarsi autori-cantanti (il vocabolo 'cantautori' non era ancora stato coniato) dalla 'pessima qualità delle canzonette del festival di San Remo', e nonostante questo ha inciso profondamente nello sviluppo della forma-canzone, influenzando due generazioni di artisti.

Con il Cantacronache è nata la canzone di protesta, la canzone alternativa a quella di facile consumo ("Io ho sempre dichiarato che questa gente mi è stata maestra", ha detto Francesco Guccini), ma non solo: si sono anche gettate le basi per il recupero della tradizione popolare e politica italiana, dai canti libertari del XIX secolo alle folk-song regionali.

E Straniero, una volta conclusa l'esperienza torinese, lavorerà per tutta la vita, spesso dietro le quinte, a stretto contatto con l'ambiente musicale italiano.

I due autori ripercorrono con acume e passione la vicenda storica del Cantacronache e ne illustrano l'eredità culturale oggi più che mai viva, cercando al tempo stesso di mettere a fuoco la poliedrica figura di Michele L. Straniero, etnomusicologo, saggista e poeta, attraverso interviste esclusive a, tra gli altri, Giovanna Marini, Pierangelo Bertoli, Gianni Vattimo, Teresa De Sio, Eugenio Finardi, Paolo Pietrangeli, Virgilio Savona, Luca Morino, Furio Colombo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Lindau
Data pubblicazione Marzo 2003
Formato Libro - Pag 168 - 14x20,5
ISBN 8871804554
EAN 9788871804552
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana #Musica e Suono
MCR-NR 35541

Giovanni Straniero collabora con "Avvenire" e "Il sole 24 ore nord ovest". Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti