Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Rinascita — Libro

Origine e sviluppo della credenza nella reincarnazione

Giorgio Faraci



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il presente studio vuol essere una concisa esposizione sul come, in Occidente, si sia formata fin dall'antichità classica, per poi giungere fino a noi, dopo varie trasformazioni, la credenza in una Rinascita.

Intendiamo questo termine nel senso proprio di un passaggio di una data Individualità, avvenutane la morte, in una nuova forma di esistenza corporea.

Il termine similare e più comunemente diffuso di "Reincarnazione" è bene usarlo con una certa precauzione, in quanto implica già una adesione ad idee sopravvenute con la modernità, ma che rappresenta una riduzione della questione ad un ordine di pensiero più grossolano.

Si è cercato di contenere, nel limite del possibile, le digressioni, quando cioè è stato giudicato indispensabile inquadrare meglio la materia da trattare.

Ci si è perciò mantenuti ai concetti di guida fondamentali, sugge­rendo semmai al lettore una serie di spunti, attraverso le citazioni bibliografiche, dai quali, se lo vorrà, potrà procedere ad un approfon­dimento di questa complessa questione.

Il saggio è stato suddiviso in due Sezioni principali.

Nella prima Parte viene dato conto del formarsi della credenza in una Rinascita nell'Occidente antico, vale a dire nella cosiddetta Età classica.

Nella seconda Parte questa credenza verrà comparata con quanto è deducibile, avendo in vista questo particolare aspetto, dalla lettura dei testi tradizionali dell'Oriente, segnatamente Indù.

Giorgio Faraci, nato e cresciuto in Torino, risiede attualmente in una piccola città del Piemonte. Formatosi presso il Liceo classico Cavour di Torino, cui molto deve, si è applicato fin dalla gioventù allo studio delle Tradizioni esoteriche e religio­se, sulla scorta delle opere essenziali di Julius Evola e René Guénon. Ha in seguito approfondito la conoscenza della Tradizione Massonica, su cui ha anche pubblicato (edizioni Arktos) un saggio, dal titolo il vero fine della Massoneria.

E passato in età matura a seguire, dal punto di vista operativo, gli inse­gnamenti di un Maestro cinese, dedicandosi alla pratica della Disciplina del Qi Gong. In questo contesto ha ricevuto una Iniziazione Taoista

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bastogi Editrice
Data pubblicazione Febbraio 2012
Formato Libro - Pag 136 - 16x23,5
ISBN 8862733917
EAN 9788862733915
Lo trovi in Libreria: #Karma e reincarnazione
MCR-NR 51939

Giorgio Faraci, nato e cresciuto in Torino, risiede attualmente in una piccola città del Piemonte. Formatosi presso il Liceo classico Cavour di Torino, cui molto deve, si è applicato fin dalla gioventù allo studio delle Tradizioni esoteriche e religio­se, sulla scorta delle opere... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Italo davolio D.

Recensione del 30/06/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2013

Stupendo e autorevole lavoro in cui l'autore affronta il tema da una molteplicità di punti di vista, in base alle varie sfaccettature che esso presenta in seno alle diverse culture che l'hanno trattato. Non solo: non si tratta di una semplice e sterile rassegna di punti di vista, ma l'autore approfondisce ognuno con grande acume e scorge il significato più riposto in ciascuno di essi, riconducendolo all'origine comune che sgorga dai principi che ne stanno alla base nelle società tradizionali, senza lasciare nulla di non detto, ma esponendo il tutto con grande completezza, senza perdersi in inutili sofismi . Non manca neppure l'approccio critico, quando si presenti il bisogno di ulteriori chiarimenti su prese di posizioni di altri autori che hanno affrontato a loro volta l'argomento. Insomma, un lavoro che brilla per chiarezza, concisione, completezza e soprattutto conoscenza approfondita,

Pierluigi C.

Recensione del 03/05/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/03/2012

Buon libro per avere un'esposizione su come si sia formata in Occidente la credenza di una Rinascita. Ricco di citazioni, lo consiglio a chi è interessato all'argomento e non ha una competenza specifica.

Articoli più venduti