Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Ricetta della Resilienza — Libro

Una guida per crescere bambini senza paure in un mondo di ansie

Muniya S. Khanna, Philip C. Kendall




Prezzo: € 25,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 25,00

Acquistati insieme


Descrizione

In questo libro di facile lettura, imparerai a sostenere le conversazioni importanti che possono aiutare tuo figlio a costruire la propria resilienza contro tutti i tipi di sfide emotive e a sviluppare strumenti che gli serviranno per tutta la vita. Ogni genitore dovrebbe conoscere i principi descritti in questo manuale.

Vogliamo che i nostri figli si sentano nutriti, sostenuti e sicuri? Non possiamo difenderli da tutte le difficoltà della vita, ma la buona notizia è che possiamo aiutarli a costruire la loro resilienza emotiva, indipendentemente da ciò che la vita presenterà loro.

Questo libro è un’ottima guida in tale difficile compito. La ricetta della resilienza offre un approccio fondato sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per aiutare i bambini ad aumentare l’adattabilità, a preoccuparsi meno e a crescere più sereni.

Imparerete come aiutare i vostri figli a non farsi travolgere dalle emozioni, a far fronte alle esperienze difficili e a riconoscere i primi segnali di stress e ansia sia nella mente che nel corpo. La ricetta comprende anche suggerimenti e strategie per aiutarvi a gestire l’ansia.

Ma soprattutto, troverete un solido piano d’azione per aiutare vostro figlio a sentirsi forte e capace di far fronte alle sfide della vita.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione, di David H. Barlow

Introduzione
(Perché i nostri figli sono più stressati; Che cosa possiamo fare al riguardo?)

Parte I. Gli ingredienti

  • Il dono della resilienza (Perché scegliere un approccio CBT?; Le fondamenta: teoria cognitivo-comportamentale; La nostra storia di apprendimento; La nostra neurobiologia; Teoria cognitivo-comportamentale dell'emozione; Si può insegnare la resilienza ai bambini? Se sì, come?; I principi della resilienza)
  • Capire l'ansia (Il ciclo della preoccupazione; L'ansia nei bambini è diversa?; Ansia normale vs ansia eccessiva; Disturbi d'ansia)
  • Il piano Paura: i passi per spezzare il ciclo (P sta per "cosa sto Provando?"; A sta per "mi Aspetto che accadano cose brutte?"; U sta per "Utilità di atteggiamenti e azioni"; RA sta per "Risultati e ricompense a cui Arrivare")
  • Il vostro ruolo come allenatori (Diventate esperti dell'ansia di vostro figlio; Trasmettete i vostri valori, non le vostre paure; Non un genitore, ma un allenatore; Gestite la vostra ansia; Rendetelo divertente; Scegliete il momento giusto per parlare)

Parte II. La ricetta

  • Il passo P: cosa sto Provando? (Portare il piano PAURA in una conversazione; Il passo P: cosa sto Provando?; Identificare le emozioni; Potrebbe essere un falso allarme!)
  • Training di rilassamento, meditazione e mindfulness (Training di rilassamento; Meditazione; Mindfulness; L'esercizio fisico è sufficiente?)
  • Il passo A: mi Aspetto che accadano cose brutte? (Usare il nostro superpotere; Il pensiero sul pensare; I vostri pensieri influenzano il modo in cui vi sentite; Il passo A: mi Aspetto che accadano cose brutte?; Sfidare i pensieri negativi o ansiosi; Scegliete il vostro obiettivo)
  • Il passo U: Utilità di azioni e atteggiamenti (Approccio versus Evitamento; Il passo U: Utilità delle azioni; Pianificare l'approccio: esposizione e attivazione comportamentale; Approccio graduale e ripetuto; La Scala di Pratica di Jill: preoccuparsi di andare a scuola; Non diventate parte del loro ciclo di preoccupazioni: limitate l'accomodamento; Adottare uno stile di vita di approccio)
  • Il passo RA: Risultati e ricompense a cui Arrivare (RA: Risultati e ricompense a cui Arrivare; Autovalutazione; Autoricompensa; Premiare il processo, non il risultato; Tipi di ricompensa; Mantenete alto il rapporto tra elogi e critiche; Date un'occhiata anche a voi stessi: siete pronti?; Porre dei limiti va bene; Principi del rinforzo)

Parte III. Suggerimenti per il servizio

  • Unire il tutto (Usare il piano PAURA)
  • Non solo "sopravvivere", ma anche prosperare! (Creare di più di ciò che si vuole; Corpo sano = mente sana)
  • Essere genitori nell'era dell'ansia (Quando veniamo sopraffatti: sparatorie di massa, ingiustizie sociali, cambiamento climatico e pandemia; Smartphone e social media; Il valore delle routine; Aiutateli a colmare il divario; Una cultura del perfezionismo: la paura del fallimento; Una mentalità di crescita; Un futuro luminoso; Bisogna essere in due per parlare)

Appendice. Il piano Paura

Ringraziamenti

Bibliografia

Gli autori

Scheda Tecnica
Marca Franco Angeli Editore
Data pubblicazione Febbraio 2023
Formato Libro - Pag 197 - 15,5x23 cm
ISBN 8835145309
EAN 9788835145301
Lo trovi in Libreria: #Ansia, stress e paure #Gestione delle emozioni
Mamma e Bimbo: #Ansia, stress e paure #Gestione delle emozioni
MCR-NR 396701

Muniya S. Khanna, fondatrice e direttrice dell'OCD & Anxiety Institute, è specializzata nel trattamento cognitivo-comportamentale dell'ansia infantile e del disturbo ossessivo compulsivo e pioniera negli interventi di salute mentale condotti online con bambini, adolescenti e genitori. Leggi di più...

Philip C. Kendall, professore universitario emerito, insegna Psicologia presso la Temple University, dove è direttore della Clinica per i Disturbi d'Ansia del Bambino e dell'Adolescente. È il fondatore del programma Coping Cat per il trattamento dei giovani con ansia. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti