Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Resistenza Ospitale — Libro

Oltre la Pacchia. Storie di migranti, accoglienza e lavoro




Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 13,30
Risparmi: € 0,70 (5%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

C’è un’Italia accogliente. C’è chi ha scelto di dire no alla “deriva” delle frontiere sigillate e del Decreto Sicurezza.

Questo libro racconta cittadini, realtà della società civile, istituzioni, laiche e religiose, che hanno scelto di resistere e “disobbedire”, praticando l’accoglienza dei migranti nelle proprie case o in strutture ad hoc. Per scoprire che non si tratta solo di un impegno civile, ma della bellezza e del piacere di ricevere “ospiti inattesi”: “Per me, accogliere a casa propria chi viene dal mare è un onore. Anzi, un raro privilegio di cui esser grati”, scrive Erri De Luca.

Nell’introduzione i giornalisti del gruppo di lavoro di Altreconomia inquadrano con rigore il tema delle migrazioni, la sua evoluzione storica e le norme attualmente in vigore, che rischiano di vanificare i processi di inclusione. Per lasciare poi spazio alle testimonianze.

Il cuore del libro sono infatti le storie di straordinaria quotidianità di singole persone e di famiglie che hanno accolto a casa propria minori e giovani, uomini, donne e bambini.

O ancora quelle delle organizzazioni e delle reti -associazioni piccole e grandi, comunità, centri d’accoglienza, cooperative sociali, legate o meno al sistema SPRAR- che hanno deciso di non cedere all’odio e alla paura e di lavorare per una presenza e una partecipazione positiva dei migranti, come nel caso di Refugees Welcome Italia e molte altre.

Ci sono poi le “comunità accoglienti”, interi paesi, delle cosiddette “aree interne” o spopolate, che si sono aperti e sono tornati attivi anche grazie alla presenza dei migranti, e non solo a Riace e in Calabria.

A corollario: le pratiche di sostegno all’imprenditorialità migrante (solo a Milano gli imprenditori stranieri sono quasi 50.000) dall’agricoltura sociale che spesso protegge geografie e paesaggi italiani abbandonati fino all’artigianato e al turismo di qualità. Con brevi e intensi “ritratti” di migranti arrivati in Italia nei diversi decenni, a partire dagli anni 80 del secolo scorso fino ad oggi, e diventati oggi parte attiva del mondo imprenditoriale e culturale.

Con un contributo del sociologo dell’Università degli Studi di Milano Maurizio Ambrosini e un’intervista all’attivista francese Cedric Herrou.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Altreconomia
Data pubblicazione Settembre 2025
Formato Libro - Pag 160 - 12x20 cm
ISBN 8865163275
EAN 9788865163276
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare
MCR-NR 169104

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti