Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Resilienza del Bosco — Libro

Storie di foreste che cambiano il pianeta

Giorgio Vacchiano



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 6 persone

Servizio Avvisami
(6 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Siamo abituati a pensare che le foreste siano statiche, che stiano lì, immobili, da sempre. Ma non è così.

Semplicemente vivono, e cambiano, a un ritmo più lento del nostro. C’è, tuttavia, un momento in cui abbiamo la possibilità di apprezzarne il cambiamento, e, ironia della sorte, è proprio quando vi si abbatte una calamità o, come si dice in ecologia, un «disturbo». Che sia un incendio, un’alluvione, un’eruzione, ciò che segue non è l’estinzione totale. Al contrario.

Disturbi di questo tipo sconvolgono un ecosistema, ma al tempo stesso aprono la strada a nuove specie animali e vegetali. Come le orchidee, ad esempio, che muoiono all’ombra fitta degli alberi, ma proliferano nei terreni aperti e assolati. O come le aquile, che battono le foreste disastrate perché, senza gli alberi, godono di maggiore visibilità sulle prede a terra.

Ed è proprio questa capacità di adattamento, questa naturale resilienza, ad accumunare i boschi e le foreste che Vacchiano ha incontrato durante la sua attività di ricerca e i suoi viaggi, e che racconta in queste pagine. Una resilienza acquisita grazie a milioni di anni di lenta evoluzione, che però potrebbe non bastare di fronte alle pressioni e ai cambiamenti estremamente repentini a cui stiamo sottoponendo la nostra casa comune da un secolo a questa parte. E quindi? Vacchiano indica una strada.

Dal parco nazionale di Yellowstone negli Stati Uniti alla foresta pluviale delle isole Haida Gwaii nell’Oceano Pacifico, fino alla piemontese Val Sessera, ogni bosco rivela storie di connessioni: tra alberi e alberi, tra alberi e animali, tra alberi e acqua, o aria, o fuoco. Tra alberi e uomini. E anche, tra uomini e uomini. Dimostrando quanto siamo immersi negli ecosistemi che ci danno la vita.

Siamo in relazione con ogni loro elemento. Che ne siamo consapevoli o meno, noi siamo una loro causa e un loro effetto.

Le storie che Vacchiano racconta parlano di piante, boschi, foreste, ma soprattutto di noi, di come sapremo immaginare il nostro futuro in relazione all’ambiente che ci circonda.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Collana Strade blu
Data pubblicazione Febbraio 2020
Formato Libro - Pag 210 - 15x21
ISBN 8804712902
EAN 9788804712909
Lo trovi in Libreria: #Ecologia #Ecologia
MCR-NR 181153

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

MonyC86 C.

Recensione del 10/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2020

Se dovessi consigliare un libro in particolare a chi, da neofita, volesse approcciarsi seriamente a importanti tematiche inerenti il mondo vegetale, sceglierei senz'ombra di dubbio "La Resilienza del Bosco". Per chi non lo conoscesse, Giorgio Vacchiano è uno dei migliori dottori in scienze forestali in Italia e all'estero e tra i primi dieci ricercatori emergenti eletti dalla rivista Nature. E la sua competenza traspare in ogni singola pagina di questo libro, che definirei come un misto tra un romanzo e un trattato scientifico... ecco ciò che, secondo me, rende quest'opera vincente: l'abilità dell'autore nel riportare con un linguaggio semplice, diretto e comprensibile da chiunque tematiche complesse, pur trattandole con assoluto rigore scientifico (infatti molte sono le pagine dedicate a note e bibliografia, perché riportare le fonti in ambito scientifico è ciò che rende lo scienziato attendibile e degno di tale nome). Un libro meraviglioso, scritto con amore e sensibilità da uno scienziato esperto.

Emanuele D.

Recensione del 15/01/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/09/2021

Mi è piaciuto e l'ho letto abbastanza in fretta. L'unica cosa che posso "criticare" sono le troppe note che aiutano sì a spiegare meglio, ma spezzano troppo la lettura. Lo consiglio comunque

Articoli più venduti