La Religione dei Samurai — Libro
Filosofia e disciplina Zen in Cina e Giappone
Kaiten Nukariya
Prezzo di listino: | € 22,50 |
Prezzo: | € 19,12 |
Risparmi: | € 3,38 (15%) |
Risparmi: € 3,38 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 43 ore 7 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 43 ore 7 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il libro illustra le differenze che distinguono la concezione buddhista Mahayana della vita e del mondo da quella Theravada, che in genere viene considerata dagli occidentali il vero Buddhismo, e chiarisce il modo in cui la religione del Buddha si è adattata al suo nuovo contesto estremo-orientale.
Dal punto di vista geografico nel Buddhismo si distinguono due scuole: la meridionale, più antica e semplice, e la settentrionale, più recente ed elaborata. La prima è nota come Hinayana, o dottrina inferiore; la seconda, come Mahayana, o dottrina superiore. I principi più importanti della Scuola Meridionale sono talmente noti agli studiosi occidentali da aver indotto questi ultimi a identificarli con il Buddhismo in quanto tale.
Della Scuola Settentrionale, invece, si conosce ben poco in Occidente. In Giappone la Scuola Mahayana si è diversificata in tredici sette principali e quarantaquattro sub-sette, ed è ancora in pieno vigore. Il Giappone, perciò rappresenta al meglio quei Paesi buddhisti in cui la maggioranza della popolazione aderisce ai principi guida della Scuola Settentrionale. Studiare la sua religione, pertanto, vuol dire penetrare nel Mahayana, che è ancora una terra inesplorata per gli intelletti occidentali.
L’obiettivo del libro consiste nell’illustrare le differenze tra la concezione Mahayana e quella Hinayana, nello spiegare il modo in cui in Estremo Oriente il Buddhismo si è adattato al suo nuovo contesto, e nel far luce sull’attuale condizione della vita spirituale del Giappone moderno.
Tra le tredici sette giapponesi è stato scelto lo Zen, non solo per il grande influsso che ha esercitato sulla nazione nipponica, ma anche per la posizione di rilievo che occupa nell’ambito dei principali sistemi religiosi del mondo.
Lo Zen venne introdotto inizialmente come la religione dei samurai, o della classe militare, e forgiò il carattere di molti soldati famosi le cui biografie danno lustro alle pagine della storia giapponese. In seguito fu gradualmente accolto nei palazzi e nelle case, grazie alla letteratura e all’arte, fino a permeare le fibre intime della vita nazionale.
Questo è il testo che nel 1913 fece conoscere per la prima volta lo Zen al di fuori dei confini del Giappone (prima ancora dei famosi libri di Suzuki pubblicati in questa collana).
Spesso acquistati insieme
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Formato | Libro - Pag 256 - 15,5 x 21,5 cm |
ISBN | 8827226869 |
EAN | 9788827226865 |
Lo trovi in | Libreria: #Zen #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 117322 |
Kaiten Nukariya (1867-1934) è stato professore all'Università Kei-O-Gi-Jiku e al Collegio buddhista So-To-Shu di Tokyo. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)