Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Relazione di Aiuto — Libro

L'incontro con l'Altro nelle Professioni Educative

Andrea Canevaro, Arrigo Chieregatti




Prezzo di listino: € 22,60
Prezzo: € 19,21
Risparmi: € 3,39 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Termini come aiuto, solidarietà, intervento - a proposito di singoli individui o di intere popolazioni - sono sempre più diffusi e impiegati, anche se spesso non si tiene nel debito conto quanto l'intervento di aiuto sia un'operazione delicata e complessa che, se non adeguatamente eseguita, può comportare problemi maggiori di quelli chiamata a risolvere.

Questo libro vuole offrire un contributo alla creazione di una nuova cultura e di una nuova mentalità a tale riguardo.

Esso affronterà il tema del sostegno portato a un altro essere umano in termini di relazione d'aiuto: ad esempio, all'interno della coppia e dello specifico legame affettivo tra l'uomo e la donna; tra il medico e il proprio paziente, entrambi impegnati in un nuovo rapporto di gestione della malattia in vista della guarigione; o, ancora, nella relazione tra l'insegnante e il proprio scolaro, non più concepita in termini di un mero squilibrio gerarchico e culturale, riduttivo per il primo e penalizzante per il secondo.

Un contributo anche alla relazione di aiuto tra popoli, tra culture, tra religioni.

A questo aiuto siamo ormai obbligati

e ad esso forse ci troviamo particolarmente impreparati.


 

Indice

 

Presentazione, di Andrea Canevaro/Sezione prima. Uscire dalla presunzione del sapere, di Andrea Canevaro/La relazione di aiuto in situazioni estreme/Conoscenza e apprendimento: differenze che si integrano in un contesto reale e simbolico/ Sterminio e conoscenza/Educare un bambino alla memoria/Fare o avere un progetto/Progettare: a partire dall'ascolto'/Il dono leggero. 'E' bello che un dono sia leggero per chi lo riceve'/I conti con la storia/Un impianto idrico che comprende il deposito, la distribuzione e i rubinetti/Nella relazione di aiuto professionalità e non professionismo/L'obiettivo 'salute per tutti'/ Bisogno di sofferenza come spettacolo/Il vittimismo/La relazione di aiuto fra confusione feconda e confusione paralizzante/Essere preparati/La conoscenza dell'altro/La comprensione/La decisione/Sezione seconda. Ricerca di reciprocità, di Arrigo Chieregatti/Introduzione/Parte prima. Problematiche di fondo/Il rapporto con il 'diverso'/Paura e demonizzazione/Noi e il 'diverso'/Identità e alterità/La razza e il razzismo/Dalla 'razza' al 'razzismo'/La teorizzazione delle differenze/Il rapporto tra le culture/L'etnocentrismo/ L'eurocentrismo/Il colonialismo/La conquista religiosa/La guerra/Dal pregiudizio al disarmo culturale/Il pluralismo/Premesse/Un'avventura nuova/ Relatività/Visioni diverse della realtà/Difficoltà del pluralismo/Un racconto emblematico/Una creazione nuova/Il bene e il male/Ostacoli al pluralismo/Conclusione/Parte seconda. La difficile relazione dialogica/Il dialogo/Esigenze di fondo/Il dialogo fra culture/L'aiuto/Le domande che ci poniamo/ Valutazione del destinatario dell'aiuto e dello stato di bisogno/Valutazione del 'merito'/L'influsso del contesto sociale/L'altruismo/Reazioni all'aiuto/La solidarietà/Aiuto e strumentalizzazione/La Chiesa cattolica in Oriente/La presenza dei donatori in terra straniera/Dalla parte di chi chiede l'aiuto/ L'esempio della Cambogia/Parte terza. Esame di alcune relazioni di aiuto/L'insegnante e l'allievo/Quale scuola'/Quale riforma della scuola'/La crisi della scuola/ Prospettive/La relazione di aiuto nella scuola/Il medico e il paziente/L'uomo e la donna nella coppia/Premessa/ Incontrarsi/Autonomia e dipendenza/Sessualità e relazione/Solitudine e desiderio/Donare e chiedere/Mistica e gioco/Limiti culturali/Miti e sogni /Accettazione dei limiti/Sogno e realtà/Aiuto e dipendenza/Distacco dalla madre/Adattamento reciproco/Nel nome dell'amore/Sessualità come poesia/Sezione terza. Esperienze di aiuto, di Elena Malaguti, Elena Durante, Arrigo Chieregatti/Il volto dell'AIDS/Premessa/Una nave sulla quale issare la propria bandiera/La reciprocità nella costruzione di un percorso di aiuto: un'utopia o uno dei percorsi possibili'/Il dovere-diritto dell'aiuto/Il turista e la popolazione locale/Viaggio a Sarajevo: una sfida alla guerra

 

In breve

Indice

Commenti (0)

 

Condividi sui social


Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Carocci Editore
Data pubblicazione Gennaio 1999
Formato Libro - Pag 272
ISBN 8843014803
EAN 9788843014804
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia
MCR-NR 65249

Andrea Canevaro è delegato del Rettore dell'Università di Bologna per gli studenti disabili, insegna Pedagogia speciale ed è autore e curatore di numerose pubblicazioni. È condirettore della rivista Educazione interculturale, quadrimestrale edito da Erickson. Leggi di più...

Arrigo Chieregatti da oltre 30 anni Parroco a Pioppe (Marzabotto) e a Saivaro (Grizzuna Morandi), è autore di vari libri a contenuto spirituale, di commento alle Scritture Sacre sia cristiane che di altre religioni, come anche di carattere pedagogico e psicologico. E direttore della rivista... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti