Introduzione
Ho vissuto con Paramhansa Yogananda come suo discepolo negli ultimi tre anni e mezzo della sua vita.
Ero con lui da un anno e mezzo, quando egli cominciò a esortarmi a prendere nota di quello che diceva nelle sue conversazioni informali. Eravamo nel suo ritiro nel deserto, dove stava completando i suoi commenti alla Bhagavad Gita.
Dapprincipio mi trovai un po’ in difficoltà. Non conoscevo la stenografia e la mia calligrafia era illeggibile persino per me.
Il Maestro, però, fedele al suo stesso insegnamento che bisognerebbe concentrarsi sulla luce piuttosto che sull’oscurità, non prestò alcuna attenzione a impedimenti così insignificanti. Continuò a esortarmi.
«Non parlo spesso da un livello di gyana [saggezza impersonale] » diceva. La sua natura, infatti, si esprimeva solitamente nell’amore divino.
Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - La Realizzazione del Sè - Libro di Paramhansa Yogananda
Dicono del Libro
«Pura ispirazione, una lettura da fare e da rifare, per assaporare il senso reale delle cose, della gioia racchiusa in ogni momento, vero scopo dell’esistenza».
Elena Benvenuti,
psicologa, esperta di filosofie orientali e meditazione
«Un dono prezioso per l’intelletto. Una ricchezza per la mente. Una carezza per l’anima. Una delizia per il cuore di ogni sincero ricercatore nel sentiero della realizzazione del Sé».
Rita Bertazzoni,
giornalista, praticante di yoga
«Ciò che passa attraverso le parole di Yogananda, nella testimonianza di Kriyananda, lo sento come un Soffio di Verità e d’Amore che accarezza o scuote, ma in ogni caso tocca profondamente, Illumina e Vivifica!».
Alice Carla Bissi, cantautrice, musicista
«Un breviario per la felicità, che permette di consultare per temi la saggezza di Yogananda. Parole da tenere sempre a portata di cuore, da raccogliere tra le mani e lasciar entrare nei canali più profondi del sé, dove si accendono luci che la mente da sola non può intendere».
Giulia Calligaro, giornalista, ricercatrice spirituale
«Esistono due tipi di felicità: quella transitoria, che può durare pochi secondi o qualche ora ... e la gioia interiore che sentiamo in ogni circostanza, e che è il risultato della Realizzazione del Sé ... Questo libro ci spiega come si può raggiungere questo alto traguardo, che è alla portata di ognuno di noi».
Riccardo Campino, direttore di librerie, consulente editoriale