Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Radice di Dio e delle Streghe — Libro

Miti e riti della mandragora dall'antichità ad oggi

Gianluca Toro



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Pianta magica tra le più conosciute al mondo, la mandragora dalla radice antropomorfa ha da sempre suscitato l'interesse dell'uomo, che attorno ad essa ha sviluppato innumerevoli credenze, leggende, ricerche.

Pianta di Dio, citata nella Bibbia e negli scritti degli autori cristiani antichi, e pianta delle streghe in quanto componente dei loro preparati, la mandragora è stata impiegata, e lo è tuttora, come specie psicoattiva con effetto delirogeno, come afrodisiaco e nella magia dell'amore, in diverse altre credenze magiche e in medicina.

Dall'antico Egitto al mondo classico greco e latino, dall'Europa pagana a quella moderna, arrivando sino all'occultismo, il testo si propone di analizzare tali tematiche, per evidenziare il molteplice e profondo significato culturale che la "pianta che grida" ha assunto e mantenuto nel corso del tempo, in un continuo intreccio di rimandi dall'antichità ai nostri giorni.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Yume
Data pubblicazione Aprile 2014
Formato Libro - Pag 191 - 15x21
ISBN 8898862059
EAN 9788898862054
Lo trovi in Libreria: #Maghi e Streghe
MCR-NR 81538

Gianluca Toro (Pinerolo, 1969) è chimico di professione in campo ambientale. Da più di dieci anni si interessa di composti psicoattivi naturali nell'ambito dell'etnobotanica e dell'etnomicologia, nonchè di composti psicoattivi sintetici, con particolare interesse per l'aspetto chimico e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 14/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2014

Un libro molto approfindito e completo sulla Mandragora, una pianta di antico uso e di cui si è perduta la conoscenza. Un libro che è completo di botanica, storie, usi e ricerche attuali.

Enrico M.

Recensione del 10/08/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/07/2015

Un libro completo sulla mandragora! Pianta di tradizioni antichissime che ha accomunato nel corso dei secoli (oserei dire millenni) diversi popoli, diverse culture e razze, analizzata nella sua totalita': dall'analisi chimica per studiarne i principi attivi e gli effetti, all'elenco degli epiteti e dei suoi sostituti, dall'uso religioso all'uso afrodisiaco fino ad arrivare all'uso medico e al suo uso all'interno del monoteismo. E' anche un curioso ricettario. Storia, chimica, botanica, mitologia e antropologia si fondono in questo libro in una sintesi pressoché perfetta. L'autore conclude il lbro con una vasta e dettagliata bibliografia per chi fosse interessato ad approfondire.

Articoli più venduti