Data di acquisto: 12/12/2022
Libro terrificante, da leggere. Così è chiaro e si capisce tutto quello che è successo, sta succedendo e succederà. Almeno non avremo altre sorprese. E' tutto programmato, non c'è niente di nuovo.
Prezzo: | € 29,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Per ogni rivoluzione c'è un momento preciso che rappresenta l'avvio e segna il punto di non ritorno: è il momento in cui il cambiamento, che fino ad allora si è mantenuto sottotraccia e poco visibile diventa improvvisamente evidente e si impone come fenomeno inarrestabile, destinato a cambiare per sempre il quadro di riferimento per tutti.
Le rivoluzioni industriali hanno in passato permesso all'uomo di non dover più dipendere dalla propria forza e da quella degli animali, rendendo possibile la produzione di massa e dotando milioni di persone di competenze digitali.
La quarta rivoluzione industriale sarà invece caratterizzata dalla presenza di nuove tecnologie che, combinando sfera fisica, digitale e biologica, genereranno conseguenze in tutte le discipline e in tutti i settori economici e produttivi, arrivando a mettere in discussione persino il significato di "essere umano".
I cambiamenti e le trasformazioni di questa nuova rivoluzione industriale produrranno grandi opportunità, ma anche, inevitabilmente, enormi rischi: l'incapacità di adattamento delle organizzazioni; le difficoltà da parte delle istituzioni ad adottare e regolamentare le nuove tecnologie; le criticità in termini di sicurezza generate da nuovi poteri; il possibile aumento delle diseguaglianze; la frammentazione della società.
Schwab esamina e discute le principali conseguenze che la quarta rivoluzione avrà su governi, aziende, società civile e singoli individui, avanzando proposte per contenerne gli effetti negativi. L'analisi dell'autore si fonda sulla convinzione che la quarta rivoluzione industriale possa essere gestita nella misura in cui si svilupperanno forme di collaborazione capaci di superare i confini geografici e le delimitazioni settoriali e disciplinari.
Satya Nadella, Premessa
Klaus Schwab, Prefazione
Introduzione
Parte I. La quarta rivoluzione industriale
Contestualizzare la quarta rivoluzione industriale
Unire i puntini
Importare valori umani all'interno delle nuove tecnologie
Inserto speciale. Hilary Sutcliffe, Anne-Marie Allgrove, Un sistema che consideri i diritti dell'uomo
Rendere più forti e consapevoli gli stakeholder
Parte II. Tecnologie, opportunità e rinnovamento
Considerazioni generali
Migliorare le tecnologie digitali
Le nuove tecnologie informatiche
La blockchain e il registro distribuito
L'Internet delle cose (IoT)
Inserto speciale. Luciano Floridi, Mariarosaria Taddeo, Il punto sull'etica dei dati
Inserto speciale. Jean-Luc Vez, Ushang Damachi, I rischi della Rete
Ripensare il mondo reale
L'intelligenza artificiale e la robotica
Alán Aspuru-Guzik, I materiali innovativi
Phill Dickens, La produzione additiva e la stampa multidimensionale
Thomas Philbeck, Inserto speciale. Gli aspetti positivi e negativi dei droni
Modificare l'essere umano
Le biotecnologie, in collaborazione con il Global Future Council on the Future of Biotechnologies del World Economic Forum
Olivier Oullier, Le neurotecnologie
Anne Marie Engtoft Larsen, La realtà virtuale e aumentata
Inserto speciale. Nico Daswani, Uno sguardo sull'arte e sulla cultura nella quarta rivoluzione industriale
Integrare l'ambiente
La cattura, la conservazione e il trasferimento dell'energia, in collaborazione con il Global Future Council on the Future of Energy del World Economic Forum
Anne Marie Engtoft Larsen, La geoingegneria
Brian Weeden, Le tecnologie dello spazio
Conclusioni. Che cosa fare per governare la quarta rivoluzione industriale?
Ringraziamenti
Contributori
Bibliografia
Marca | Franco Angeli Editore |
Nuova edizione | 2021 |
Data 1a pubblicazione | Dicembre 2016 |
Formato | Libro - 14x22 cm |
ISBN | 8891743003 |
EAN | 9788891743008 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Crisi economica |
MCR-NR | 205041 |
Klaus Schwab È il fondatore e il Presidente esecutivo del World Economic Forum, l'organizzazione internazionale per la cooperazione pubblica e privata con sede a Ginevra, in Svizzera. Protagonista del dibattito politico-economico internazionale da oltre quarant'anni, Schwab combina in... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/12/2022
Libro terrificante, da leggere. Così è chiaro e si capisce tutto quello che è successo, sta succedendo e succederà. Almeno non avremo altre sorprese. E' tutto programmato, non c'è niente di nuovo.
Data di acquisto: 09/08/2022
Agghiacciante. Non posso certo dire di averlo letto tutto d’un fiato, è stato difficile terminarlo. Alcuni brani li ho letti e riletti e ancora adesso non sono riuscita a metabolizzati. Tutto è scritto nero su bianco e nessuno potrà dire di non esserne stato informato. Spudorato, diabolico e criminale il piano di questi signori senza morale, dignità e umanità. Questo libro rappresenta ciò che per me è più vicino al male.
Data di acquisto: 22/05/2022
Sto leggendo questo libro con grande interesse, il futuro prossimo sta già rivoluzionando le nostre vite e questo libro lo trovo interessante ed intuitivo.
Data di acquisto: 29/03/2022
Va letto per capire cosa sta per diventare l'essere umano, con o senza il nostro consenso. Non per deboli di stomaco!
Data di acquisto: 14/03/2022
libro agghiacciante sui progetti che i capitalisti della terra hanno nei confronti dell'umanità. Forse con una presa collettiva di coscienza siamo ancora in grado di fermarli...