Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Psicologia dei Soldi — Libro

Lezioni senza tempo sulla ricchezza, l'avidità e la felicità

Morgan Housel



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,90
Prezzo: € 19,46
Risparmi: € 3,44 (15%)
Prezzo: € 19,46
Risparmi: € 3,44 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La psicologia dei soldi parla di un argomento che è ancora per troppi un tabù. Spesso infatti, al di fuori dei mercati finanziari e degli ambiti lavorativi legati all'economia, si pensa sia sconveniente parlare di soldi.

Tutt'al più si pensa sia argomento troppo tecnico per portarlo nel piano della vita di tutti i giorni. 

Comprendendo invece meglio La psicologia dei soldi, i suoi meccanismi e imparando a parlarne, si può riuscire a maneggiare meglio un argomento che è alla base del vivere quotidiano. 

La psicologia dei soldi di Morgan Housel si compone di Lezioni senza tempo sulla ricchezza, l'avidità e la felicità e si struttura in 19 racconti che indagano i modi in cui gli individui interagiscono, pensano e maneggiano il denaro.

La psicologia dei soldi è fatta di caratteristiche spesso illogiche, perché parlare di denaro vuol dire parlare soprattutto del rapporto che si ha (o non si ha) con il denaro. 

La teoria dell'autore di La psicologia dei soldi è che le decisioni prese intorno al denaro non sono una scienza esatta né soltanto il frutto di un foglio di calcolo: sono invece decisioni che afferiscono all'ambito delle soft skills, si cui si parla intorno a un tavolo da pranzo, in contesti più "morbidi". 

Secondo Housel infatti, La psicologia dei soldi si basa sul comportamento, molto più importante da conoscere rispetto ai tecnicismi finanziari. 

E infatti questo è l'ambito obiettivo di La psicologia dei soldi: mostrare ai lettori che le competenze legate al comportamento non vanno sottovalutate ma conosciute e comprese con consapevolezza. 

"Uno dei migliori e più originali libri sugli investimenti degli ultimi anni."

- Jason Zweig, The Wall Street Journal

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Hoepli
Data pubblicazione Maggio 2021
Formato Libro - Pag 250 - 14x21,5 cm
Note

Traduzione di Ilaria Katerinov

ISBN 8836005187
EAN 9788836005185
Lo trovi in Libreria: #Denaro e crescita finanziaria #Self Help #Crescita personale
MCR-NR 314133

Morgan Housel è socio del Collaborative Fund. In precedenza è stato editorialisra per The Wall Street Journal e The Motley Fool. Ha vinto due volte il Best in Business Award della Society of American Business Editors and Writers e il Sidney Award del New York Times. Nel 2022,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Michela M.

Recensione del 20/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2024

I soldi sono parte centrale della vita di tutti e tutte noi, eppure rappresentano ancora molto spesso un tabù: parlare di soldi è un atto ancora oggi quasi rivoluzionario! In questo libro Morgan Housel non ci parla solo di soldi, ma ci racconta attraverso diversi esempi quanto il nostro comportamento possa condizionare la nostra relazione con i soldi ed il nostro benessere finanziario!

Articoli più venduti