"La Psicoanalisi n.38 - IV Congresso dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi — Rivista" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
La Psicoanalisi n.38 - IV Congresso dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi — Rivista
Luglio-dicembre 2005
Autori vari
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
Acquistati insieme
- JACQUES LACAN....................Sulla trasmissione della psicoanalisi
- JACQUES-ALAIN MILLER.....Una fantasia e Il disincanto della psicoanalisi
- MAURIZIO MAZZOTTI...........Deviazioni standard
- ERIC LAURENT........................Dal linguaggio pubblico al linguaggio privato, topologia del passaggio
- MARCO FOCCHI......................Lean production
- ANTONIO DI CIACCIA............Il Nome-del-Padre. Farne a meno, servirsene.
- ESTHELA SOLANO-SUÁREZ..Le solitudini e l’esilio femminile
E articoli di: SERGE COTTET, ROMILDO DO REGO BARROS, MIQUEL BASSOLS, DOMINIQUE LAURENT, JORGE CHAMORRO, FRANÇOIS LEGUIL,RICARDO SELDES, JESUS SANTIAGO, FRANÇOIS LEGUIL, PIERRE NAVEAU, JEAN-LOUIS GAULT, LAURE NAVEAU
Estratto dalla nota editoriale
Meraviglioso Lacan! E sconcertante!
Tre anni prima di morire, concludendo il Congresso della sua Scuola sul tema della trasmissione della psicoanalisi - Scuola che avrebbe disciolto due anni dopo - scuote l’uditorio con frasi che pesano come macigni.
Ma forse l’Ecole freudienne de Paris era già entrata in letargo, forse era già morta e non lo sapeva, forse l’ascoltava con l’aria annoiata di chi ha fretta di finire l’ennesima replica delle liturgie congressuali e far passare le sue frasi nel dimenticatoio senza rendersi conto o senza voler rendersi conto che già solo il tema del Congresso avrebbe dovuto svegliare l’assistenza dei suoi allievi.
“Dico assistenza, ma non mi assiste”, dice ironico, e continua, triste: “In mezzo a tanta assistenza, io mi sento particolarmente solo”. Nonostante avesse poco prima elogiato, forse irridendola un po’, tutta quella folla presente al Congresso.
In pochi minuti Lacan dice all’uditorio, senza mezzi termini, la sua posizione.
L’inconscio è un’invenzione di Freud, esordisce.
E continua: “L’inconscio è forse un delirio freudiano”. Citando Popper, egli lascia intendere che l’inconscio sarebbe un delirio se fosse inteso come la spiegazione di tutto. L’inconscio è invece la modalità inventata da Freud per collegare la parola con il reale, quel reale che è quel godimento che attanaglia l’essere che parla e che si rivela come qualcosa che lo fa soffrire nel corpo e nel pensiero. Il reale della pulsione si dice tramite il sintomo che parla, come parla il sintomo isterico, all’insaputa del soggetto in cui esso abita.
Spesso acquistati insieme
| Marca | Astrolabio - Ubaldini Editore |
| Data pubblicazione | Luglio 2005 |
| Formato | Libro - Pag 260 - 15x21 |
| ISBN | 8834014707 |
| EAN | 9788834014707 |
| Lo trovi in | Libreria: #La Psicoanalisi |
| MCR-NR | 148327 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)