"La Preistoria è Donna — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
La Preistoria è Donna — Libro
Una storia dell'invisibilità delle donne
Marylène Patou-mathis
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
Acquistati insieme
L'uomo è in primo piano e una donna è relegata sullo sfondo. L'uomo, in piedi, ostenta le armi, abbatte bestie spaventose, è forte, coraggioso, protettore, la donna, seduta davanti alla grotta, è debole e dipendente, talvolta oziosa, circondata da bambini e vecchi.
Fino alla metà del XX secolo, dipinti, sculture, libri, illustrazioni hanno creato un immaginario collettivo trasmettendo un unico messaggio: la preistoria è una questione di uomini.
Eppure non ci sono prove che gli uomini primitivi fossero cacciatori, creatori di armi e utensili, nonché artisti di dipinti rupestri mentre le donne si occupassero solo dei figli e di tenere in ordine la grotta.
L’archeologia è una scienza giovane, che risale al XIX secolo, ed è stata sviluppata da studiosi di genere maschile che erano inclini a proiettare gli stereotipi di quel tempo sul loro oggetto di studio, costruendo un modello di famiglia preistorica che imita quello della famiglia occidentale dell’Ottocento: nucleare, monogama e patriarcale, con l’idea che le donne non abbiano avuto alcun ruolo nell’evoluzione tecnica e culturale dell’umanità.
Escludendo metà della popolazione, la visione del comportamento nelle società preistoriche è stata distorta per più di un secolo e mezzo. Nell’ultimo decennio, però, lo sviluppo dell’archeologia di genere, delle nuove tecniche di analisi dei reperti e le recenti scoperte di fossili umani ci hanno permesso di sfidare i numerosi pregiudizi sulle donne preistoriche, che erano in realtà meno sottomesse e più inventive di quanto si è creduto fino a oggi.
Con La preistoria è donna, Marylène Patou-Mathis decostruisce i paradigmi all’origine di questo ostracismo e ci permette di aprire nuove prospettive nell’approccio scientifico verso lo studio delle società preistoriche. Pone inoltre le basi per una diversa storia delle donne, libera da stereotipi, non più dominata e scritta solo da uomini
Spesso acquistati insieme
Marca | Giunti Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2021 |
Formato | Libro - Pag 290 - 15,5x22 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovraccoperta
|
ISBN | 8809949935 |
EAN | 9788809949935 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Storia antica |
MCR-NR | 201690 |
Marylène Patou-Mathisè una storica francese specializzata nel comportamento dei Neanderthal. Direttrice del Centro Nazionale di Ricerca Scientifica, lavora nel dipartimento Uomo e Ambiente del Museo di Storia Naturale. Nota a livello internazionale per le sue ricerche, ha scritto... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)