La Pratica del Massaggio Tibetano Kunye — Libro
Raggi di luce che portano beneficio a tutti
Chogyal Namkhai Norbu
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 60 ore 21 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 60 ore 21 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un massaggio alla portata di tutti, un metodo meraviglioso per mantenersi in buona salute.
Questo breve testo sul massaggio tibetano Kunye, scritto nel 1983, è stato rivisto e completato nel 1987.
Dice Chögyal Namkhai Norbu (1938-2018) nella sua introduzione: "Esistono diversi tipi di terapie, ma per coloro che desiderano mantenersi in buona salute o liberarsi dai disturbi fisici curandosi con la propria energia, il Kunye rappresenta un meraviglioso massaggio e una meravigliosa terapia.
Il massaggio è conosciuto e diffuso nella medicina tradizionale del Tibet fin dai tempi più antichi ed è presente sia nella tradizione Bön che in quella buddhista; esso viene descritto in numerosi testi perché è considerato un tipo particolare di terapia, e il fatto che praticanti e yogin di qualunque scuola e tradizione lo pratichino e lo abbiano preservato e trasmesso conferma questa sua particolarità, comprovata altresì dalle storie e dalle agiografie di molti antichi maestri.
Con la pratica del Kunye, oltre a coordinare e riequilibrare le eventuali alterazioni umorali si può godere di un'ottima salute generale garantendo nuova energia per il proprio benessere e sviluppando al contempo le proprie potenzialità.
All'interno del libro troverai indicazioni riguardo alla preparazione dei quattordici unguenti e quattordici tipi di creme per un totale di ventotto composti fondamentali da usare nel massaggio. Antiche ricette, uniche e preziose in dono per te.
Spesso acquistati insieme
Introduzione al massaggio Kunye
Indicazioni e controindicazioni del massaggio Kunye
Il significato del termine Kunye Applicazione degli unguenti secondo il Tantra conclusivo
- L'unguento a base di grasso umano
- L'unguento a base di olii di semi
- L'unguento a base di burro chiarificato
- L'unguento a base di burro stagionato
- L'unguento a base di grasso di cavallo o asino comune
- L'unguento a base di grasso di lontra o rana delle nevi
- L'unguento a base di grasso di cervo L'unguento a base di grasso di cane
- L'unguento a base di grasso di maiale L'unguento a base di grasso di capra
- L'unguento a base di burro di sandalo
- L'unguento a base di grasso di cinghiale o di avvoltoio misto a burro
- L'unguento a base di zenzero e olio di semi
- L'unguento a base di muschio e burro fresco
- L'unguento di facile preparazione e uso per i disturbi dell'umore Aria
- Come si preparano gli unguenti
- Il massaggio con le creme secondo il Tantra conclusivo
- Crema I
- Crema II
- Crema III
- Crema IV
- Crema V
- Crema VI
- Crema VII
- Crema VIII
- Crema IX
- Crema X
- Crema XI
- Crema XII
- Crema XIII
- Crema XIV
- Applicazione di unguenti e creme, massaggio e ripulitura del corpo
- I punti principali del massaggio Kunye
- I venti punti del dorso secondo il Tantra conclusivo
- I ventidue punti anteriori secondo il Tantra conclusivo
- I ventinove punti secondari sulle membra secondo il Tantra conclusivo
- Alcuni punti di importanza cruciale
- I cinquantasette punti particolari dell'agopuntura secondo il Tantra conclusivo
- Come praticare il massaggio
- La posizione del paziente
- La preparazione per il massaggio
- Il massaggio vero e proprio
- Come applicare gli unguenti e le creme
- La mobilizzazione delle articolazioni
- L'applicazione del calore Massaggiare i punti cruciali
- Premere i punti cruciali
- Picchiettare i punti cruciali
Versi conclusivi
Indice analitico
Tabella delle piante officinali
Testo tibetano
Marca | Om Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2022 |
Formato | Libro - Pag 147 - 15x21 cm |
Illustrazioni | immagini di Fulvio Ferrari |
Note | Traduzione dal tibetano di Elio Guarisco |
ISBN | 8892722298 |
EAN | 9788892722293 |
Lo trovi in | Libreria: #Massaggi e automassaggi #Rimedi Erboristici Naturali |
MCR-NR | 206687 |
Chogyal Namkhai Norbu (1938-2018) è nato nel Tibet orientale e ha iniziato a insegnare lo Dzogchen nel 1976 in Italia, dove è arrivato nel 1959 su invito del professor Giuseppe Tucci. Dopo aver inizialmente vissuto e lavorato a Roma, ha ottenuto la cattedra di lingua tibetana e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)