La Povera Nobiltà della Trippa — Libro
Laura Rangoni
Prezzo di listino: | € 4,00 |
Prezzo: | € 3,40 |
Risparmi: | € 0,60 (15%) |
Risparmi: € 0,60 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 37 ore 40 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +4
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 37 ore 40 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +4
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Scopriamo un piatto che fa parte della nostra tradizione italiana: la trippa!
La rivoluzione agraria del XII e XIII secolo vide il recupero dell’allevamento del bestiame soprattutto nei pascoli di collina e di montagna, in quanto le pianure erano intensamente coltivate.
Questo consentì di aumentare la quota di carne presente nell’alimentazione quotidiana anche delle classi meno abbienti. Bisogna sfatare infatti il mito che i poveri non potessero acquistare carni per via del loro alto costo. Le frattaglie erano alla portata di tutte le borse, così come la carne di “contrabbando” di animali morti per incidenti, per attacco di lupi, azzoppati, ecc.
Solamente dopo il 1500, come conseguenza dell’aumento demografico la carne torna ad essere un lusso, fino all’Ottocento.
Le frattaglie delle bestie macellate venivano subito separate dalle carcasse e affidate per la vendita a rivenditrici, quasi sempre donne, che avevano piccoli banchi al di fuori dello spazio vero e proprio del mercato. La “busacha” era un piatto molto comune sulle tavole povere, così come le trippe che venivano preparate in molti modi, ma soprattutto in umido, con polente di cereali misti.
Cotte in umido nei pentoloni classici dell’iconografia stregonesca, le trippe erano accompagnate da legumi e verdure, oppure venivano tritate e usate per fame gustosi ripieni e farcie.
In quei tempi di fame che ci sembrano lontanissimi, un pezzo di trippa per una famiglia povera faceva la differenza tra la vita e la morte.
Ormai per noi, popolo del consumo e dello spreco, la trippa è un breve ritorno al passato e alla tradizione tra una fettina e un cibo in scatola. A molti di noi mangiatori di surgelati e precotti, che non danno nemmeno più la trippa ai gatti, farà senso pensare di nutrirsi con carni considerate di scarto.
Ma i nostri nonni se ne sono nutriti, ed hanno inventato gustose preparazioni che non è giusto dimenticare. Dobbiamo a quelle frattaglie, a quelle trippe lavate con il sapone da bucato nelle rogge e nei ruscelli dalle mani piccole e svelte dei bambini se siamo qui adesso.
Spesso acquistati insieme
Marca | Maria Pacini Fazzi Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2000 |
Formato | Libro - Pag 63 - 12x16 |
ISBN | 887246398X |
EAN | 9788872463987 |
Lo trovi in | Libreria: #Prodotti Tipici |
MCR-NR | 157607 |
Laura Rangoni, bolognese, trascorre tutta l’infanzia a Vignola, nella casa dei nonni. Qui impara a cucinare, sotto la guida esperta di nonna Oriele. Laura ha creato un archivio di oltre due milioni di ricette da tutto il mondo, alcune storiche, altre tramandate dalle donne della sua famiglia e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)