Data di acquisto: 01/06/2020
Penso che e un buon libro, solo che non per il pubblico di ampio spettro. Per me è stato un acquisto quasi inutile, perché è abbastanza tecnico e io non ho le basi. Diciamo per chi ha già la preparazione giusta.
Prezzo di listino: | € 12,90 |
Prezzo: | € 10,96 |
Risparmi: | € 1,94 (15%) |
Sin dal 1797 i concetti di posologia omeopatica sono stati continuamente rinnovati e ampliati. Questo libro intende porre alcuni punti fermi nella posologia, rifacendosi agli insegnamenti di Hahnemann.
Dopo l'identificazione del giusto rimedio omeopatico, la scelta della potenza è il secondo scoglio che ogni Medico Omeopata deve affrontare prima di procedere con la prescrizione. Decimale, centesimale, korsakoviana o LM? In che diluizione?
Nella prima parte del libro viene trattato lo sviluppo della concezione di "posologia in Omeopatia" a partire dai due testi di riferimento di Hahnemann, l'Organon dell'Arte di Guarire e le Malattie Croniche. Si prosegue poi con un breve excursus sullo sviluppo delle alte potenze, con riferimento a Korsakoff, Fincke, Skinner e Jenichen.
Non mancano alcuni cenni ai principali sostenitori delle alte potenze, come von Bönninghausen, Boger e Kent, a cui si uniscono altri Maestri Omeopati come Borland, Burnett e Close.
Il cuore dell'Opera è senza dubbio il capitolo intitolato "Linee guida generali per la scelta della potenza", in cui gli Autori presentano il loro punto di vista, con consigli utili sia per gli studenti che per i Medici Omeopati.
Il grande valore di questo libro è quello di aver raccolto informazioni 'sparse' in oltre 200 anni di storia omeopatica, rendendo chiaro per tutti il significato di posologia in Omeopatia Classica.
Marca | Salus Infirmorum |
Data pubblicazione | Novembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 87 - 15x21 cm |
ISBN | 8866730696 |
EAN | 9788866730699 |
Lo trovi in | Libreria: #Omeopatia |
MCR-NR | 179277 |
Data di acquisto: 01/06/2020
Penso che e un buon libro, solo che non per il pubblico di ampio spettro. Per me è stato un acquisto quasi inutile, perché è abbastanza tecnico e io non ho le basi. Diciamo per chi ha già la preparazione giusta.