Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Permacultura secondo Sepp Holzer — Libro

Come coltivare in maniera naturale Giardini, Orti e Frutteti

Sepp Holzer


Nuova edizione

Valutazione: 4.79 / 5 (14 recensioni 14 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,50
Prezzo: € 20,82
Risparmi: € 3,68 (15%)
Prezzo: € 20,82
Risparmi: € 3,68 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Che cos’è la Permacultura?

Permacultura significa sostanzialmente praticare l’agricoltura seguendo il modello naturale, basato sui cicli naturali e gli ecosistemi: tutti gli elementi di questo sistema interagiscono fra di loro.

Per praticare la permacultura è necessario seguire alcuni fondamentali principi:

  • Tutti gli elementi del sistema sono in interazione reciproca
  • Multifunzionalità: ogni elemento adempie a diverse funzioni e ogni funzione viene svolta da svariati elementi 
  • Utilizzo energetico razionale ed efficiente sotto tutti gli aspetti, lavoro con energie rinnovabili 
  • Sfruttamento di risorse naturali
  • Utilizzo intensivo di sistemi in piccoli spazi
  • Sfruttamento e coinvolgimento di processi e cicli naturali
  • Promozione e utilizzo di effetti margine (creazione di strutture dalla superficie poco estesa e altamente produttive)
  • Molteplicità invece di uniformità.

Fra gli argomenti trattati:

  • Architettura del paesaggio: realizzazione e possibilità di organizzazione di un paesaggio in permacultura
  • Coltivazione agricola alternativa: sovescio e allevamento alternativo
  • Frutteti: Possibilità di utilizzo e progettazione
  • Funghicoltura: Su legno – su paglia – coltivazione dei funghi di bosco – vantaggi per la salute
  • Orti e giardini:  L’orto di campagna e le particolarità degli orti urbani.

Spero che questo libro contribuisca a improntare al rispetto il nostro rapporto con la natura e con l’ambiente!
La natura è perfetta, così come lo è tutto il creato: siamo solo noi uomini a fare gli errori.

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione di Joe Polaischer 

Prefazione di Sepp Holzer 

Introduzione 

Architettura del paesaggio

Prime esperienze nell’infanzia 

Errori del passato 

Il paesaggio in permacultura 

  • Nozioni generali
  • Impiego di escavatori per la riorganizzazione del terreno
  • Come rapportarsi correttamente con le autorità competenti

Realizzazione di un progetto in permacultura 

  • Interrogativi di fondo
  • Valutazione del terreno
  • Ubicazione e clima
  • Caratteristiche del suolo
    • Valutazione del suolo
    • Particolarità dei terreni “leggeri” e “pesanti”
    • Piante indicatrici
    • Esperienze con diversi tipi di terreno

Possibilità di progettazione 

  • Superfici di sperimentazione
  • Zone microclimatiche

Terrazze e sentieri 

  • Realizzazione della coltura a terrazze
    • Ampiezza
    • Pendenza
    • Piede della scarpata e separazione del materiale
    • Gestione dell’acqua
    • Consolidamento del sistema
  • Coltivazione dei terrazzamenti

Bacini di ritenzione dell’humus 

Aiuole a cumulo e aiuole rialzate 

  • Possibilità di progettazione
  • Progettazione di un sistema di aiuole a cumulo
  • Coltivazione delle aiuole a cumulo
  • Utilizzo come fattoria a raccolta diretta

Paesaggi d’acqua 

  • Realizzazione di giardini d’acqua e stagni
  • Possibilità di progettazione
  • Possibilità di sfruttamento

Coltivazione agricola alternativa

Riflessioni di fondo 

Fertilità del suolo 

Sovescio 

  • Piante da sovescio
  • Il mio metodo
  • Errori
  • Elenco delle piante

Possibilità di controllo delle piante infestanti 

Varietà antiche e biodiversità 

  • Cereali
  • Coltivazione e lavorazione della segale Brandroggen

Consigli per policolture 

Piante alpine 

Alternative nell’allevamento 

  • I maiali in permacultura
  • Caratteristiche di alcune antiche razze di maiali domestici
    • Mangalica
    • Schwäbisch Hall
    • Duroc
    • Turopolje
  • I maiali come collaboratori
  • Allevamento nell’alternanza di pascolo e coltivazione

Bovini selvatici e antiche razze di bovini domestici 

  • Allevamento
  • Alimentazione

Uccelli da cortile 

  • Protezione attiva degli uccelli
  • Allevamento naturale degli uccelli da cortile

Cantine a cumulo di terra e stalle aperte 

  • Tane a cumulo di terra come riparo per i maiali
  • Stalle e cantine a cumulo di terra
  • Utilizzo come cantina-magazzino
  • La cantina di pietra

Frutteti

Possibilità di utilizzo 

Metodi sbagliati nella coltivazione degli alberi da frutto 

Il mio metodo 

Protezione dalle incursioni degli animali 

Varietà di frutti 

  • Varietà di mele antiche consigliate
  • Varietà di pere antiche consigliate
  • Varietà di prugne e susine antiche consigliate
  • Ciliegie dolci e visciole
  • Varietà di albicocche e pesche

Riproduzione e innesto 

  • Portainnesti
  • Marze
  • Innesto
    • Innesto per copulazione
    • Innesto a marza
    • Innesto a occhio
    • Innesto a ponte

Seminare un bosco di alberi da frutto 

La “cura d’urto” 

Utilizzo, lavorazione e possibilità di commercializzazione 

Funghicoltura

Principi generali 

Vantaggi per la salute 

Fondamenti della funghicoltura 

Funghicoltura su legno 

  • Varietà di funghi per le colture su legno
  • Il substrato
  • Il micelio
    • Come riprodurre da sé il micelio
  • Realizzazione e manutenzione della coltura
  • Consigli

Funghicoltura su paglia 

  • Varietà di funghi per le colture su paglia
  • Il substrato
  • Il micelio
  • Avvio e cura della funghicoltura
  • Consigli

Coltivazione dei funghi di bosco 

Orti e giardini

L’orto di campagna 

  • Ricordando il nostro Gachtl
  • La farmacia sulla porta di casa
    • Unguento alla calendula
    • Olio di serpillo e di timo
    • Miscela d’infuso alla cicoria per diabetici
    • Cinquefoglia tormetilla

lì Krautland 

I lavori più importanti nel nostro Gachtl 

Concimi naturali 

  • Metodi alternativi di compostaggio
  • Pacciamatura
  • Macerati di erbe
  • Il mio metodo

Aiutanti nell’orto e controllo dei suoi abitanti 

  • Arvicole
  • Lumache
  • I lombrichi: aratri naturali
  • Allevamento dei lombrichi

Particolarità degli orti urbani 

  • I bambini fanno esperienza della natura
  • Particolarità nella progettazione
  • Giardini su terrazze e balconi
  • Il metodo bypass

Elenco delle piante 

  • Ortaggi
  • Erbe officinali e aromatiche

Progetti

  • Scozia
  • Thailandia
  • Berta - Un progetto della Lebenshilfe Ausseerland

Considerazioni finali 

I Coautori 

Scheda Tecnica
Marca Il Filo Verde di Arianna
Data pubblicazione Giugno 2019
Formato Libro - Pag 287 - 16 x 22 cm
Note

Con fotografie a colori

Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8828508558
EAN 9788828508557
Lo trovi in Libreria: #Permacultura
Orto e Giardino: #Permacultura
MCR-NR 184963
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Realizzazione di un progetto in permacultura

Leggi un estratto dal libro "La Permacultura secondo Sepp Holzer"

Molti vogliono coltivare la propria terra in modo naturale, oppure desiderano abbandonare i metodi agricoli tradizionali per la permacultura, e mi chiedono come utilizzare al meglio i terreni di loro proprietà.Per poter rispondere a questa...

Continua a leggere: Realizzazione di un progetto in permacultura ›

Anteprima "La Permacultura secondo Sepp Holzer"

Come coltivare in maniera naturale Giardini, Orti e Frutteti

Nel 1962, a diciannove anni, ho assunto la gestione della fattoria montana dei miei genitori nel distretto salisburghese di Lungau. Da allora ho fatto del Krameterhof una cosiddetta “coltura speciale”. Ho realizzato stagni, terrazze e...

Continua a leggere: Anteprima "La Permacultura secondo Sepp Holzer" ›

Sepp Holzer, il ribelle delle Alpi austriache ha fatto della sua fattoria, Der Krameterhof, il più grande esempio in Europa di Permacultura applicata in climi temperati. Applicando i principi della permacultura è riuscito a trasformare dei ripidi pendii montani a 1.500 metri sul livello del... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 14 recensioni dei clienti

78% recensioni con 5 stelle 5
21% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Anna P.

Recensione del 07/01/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Da qualche anno mi interesso di permacultura ma non avevo ancora letto questo libro che è considerato un must in questo ambito. Ora forse mi viene da dire che si tratta di un libro molto utile per il primo approccio. Tratta di molti temi collegati all'autosufficienza ma lo fa in poche pagine quindi dà ottimi spunti per capire questo modo e poi approfondirli ulteriormente. Penso quindi possa essere un buon regalo per chi si vuole avvicinare alla permacultura cogliendone i principi base e le indicazioni per iniziare.

Emanuela P.

Recensione del 02/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/06/2024

Libro favoloso, apre un mondo! Letto tutto d'un fiato. Davvero dovrebbero far studiare queste cose nelle scuole. Consigli ed esperienze che personalmemte mi hanno "smosso" una voglia di fare, fare sempre più cose per aiutare il nostro pianeta

Teresa P.

Recensione del 29/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/06/2024

L’ho acquistato come regalo. Dopo il libro dell’auto sufficienza ho acquisto anche questo. È una guida pratica ed è scritto molto chiaramente. È come un vademecum. Lo consiglio!

Tatiana F.

Recensione del 05/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2021

L'ho preso come regalo di Natale per mio suocero che ha l'orto e sta iniziando ad approcciare a un tipo di coltivazione naturale. E' una guida pratica con tanti consigli utili che partono dall'esperienza personale di Holzer.

Annalisa B.

Recensione del 06/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/07/2023

Libro che vale la pena leggere. Dovrebbe essere inserito tra i libri di testo a scuola!! È una guida molto pratica e visionaria, un po' fuori dagli schemi.

Marica D.

Recensione del 24/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/03/2023

L'ho regalato a mia madre appassionata di orti e giardini: presente un nuovo antico metodo che sfrutta la capacità del terreno di autoalimentarsi con i residui organici, bisogna andare un po' contro i sistemi cosiddetti tradizionali legati alla lavorazione della terra, ma è estremamente convincente nelle spiegazioni.

Angela T T.

Recensione del 17/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2022

Un libro eccezionale ed utilissimo. Un libro di filosofia, di vita, non solo di coltivazione, ma anche tanti consigli pratici, scritto in maniera molto chiara, ed un aiuto a vedere il mondo che ci circonda in maniera differente, ed imparare a coltivare in maniera più attenta all'ambiente. Consigliato

ELENA F.

Recensione del 13/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/01/2023

Impossibile non averlo….. coinvolgente e istruttivo, molto pratico

Cinzia G.

Recensione del 01/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/03/2022

SUPER

Marina P.

Recensione del 03/04/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/03/2021

Libro MUST Per chiunque sia interessato ad utilizzare la permacultura in zone semi montane o montane. Il libro ha molti esempi, tabelle e foto illustrative.

L'Orto D.

Recensione del 08/11/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/09/2021

Questo libro racconta l'esperienza del contadino austriaco Sepp Holzer. Offre numerosi spunti per quanto riguarda la gestione di un frutteto, l'avvio di una funghicoltura e la gestione di una piccola azienda agricola familiare, rispettando i principi della permacultura. Utile nel percorso di cambiamento

Giulietta G.

Recensione del 16/01/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/01/2016

Un volume corredato di numerose immagini e casi pratici, che sicuramente tutti coloro che desiderano applicare i principi della permacultura dovrebbero leggere. Il contadino ribelle Sepp guida il lettore alla scoperta della fattoria che ha realizzato e delle sue tecniche di lavoro: l'unica voce che accetta di buon grado di seguire è quella della natura stessa, che con la sua biodiversità e la sua energia genera ecosistemi perfetti. Ottimo per prendere spunti per iniziare a coltivare in modo naturale, soprattutto per chi desidera farlo in ambito montano: specchi d'acqua, rocce, galline e maiali come aiutanti, antici cereali, erbe e frutta in abbondanza il raccolto.

Pietro M.

Recensione del 02/03/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/03/2015

la guida spiega in modo quasi completo senza scendere in particola specifici in cosa consiste la permacultura. E' un testo che stimola l'approfondimento e trasmette la cultura della permacultura.

Leonardo M.

Recensione del 24/10/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2014

LIBRO RICCO DI INFORMAZIONI SUL MODO DI COLTIVARE IN MANIERA COMPLETAMENTE NATURALE E SINERGICA, SFRUTTANDO TUTTO QUELLA CHE LA NATURA CI METTE A DISPOSIZIONE: ALBERI, ANIMALI, LAGHETTI. Molto interessante la parte che parla di come auto prodursi dei funghi e come coltivare piante di frutta o altro in climi freddi, riparandole dal nord con accorgimenti vari. Consigliato davvero!!!

Articoli più venduti