Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Pelle Lo Sa — Libro

L'importanza del tatto dal grembo materno alla realtà virtuale

Alessandro Martella, Federica Osti




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Senza pelle siamo solo corpi. Con la pelle diventiamo persone, acquisiamo un'identità e una storia, comunichiamo ed entriamo in contatto con gli altri.

Avere una bella pelle sembra la chiave del successo, infatti mai come oggi si moltiplicano i trattamenti per prendersene cura. Eppure di questo organo che ci fa da involucro e ci connette agli altri si parla ancora poco se non, appunto, in termini di estetica o di eventuali patologie.

In pochi considerano che essa è un contenitore attivo, che ci consente di scoprire chi siamo noi e chi sono gli altri, nonché di esplorare il mondo.

Risale al medioevo l'intuizione che senza contatto la vita non è possibile: le osservazioni sulle conseguenze della deprivazione tattile nei bambini hanno svelato quanto cruciale sia abbracciare, accarezzare e toccare. Ce lo hanno poi riconfermato i periodi di lockdown: «abbiamo bisogno di quattro abbracci al giorno per rimanere sani di mente, otto abbracci al giorno per rimanere in salute e dodici abbracci per crescere davvero».

La pelle è lo specchio dei nostri vissuti interiori, spesso può comunicare più e meglio delle parole.

Per questo gli autori ci insegnano a leggerla, mostrandoci come funziona, come lavora anche a nostra insaputa, cosa può danneggiarla e cosa può guarirla; senza dimenticare che a volte non basta curare il sintomo, si deve andare alla radice. Brufoli, dermatiti, pruriti, sfoghi possono essere dei segnali da cogliere, oltre che delle patologie da curare.

Corpo e mente sono strettamente collegati e la pelle, spesso, mette in comunicazione l'uno e l'altra.

Oltre a ciò, essa racconta la nostra storia, poiché tiene impressi non solo i segni del tempo e della vita, come rughe, smagliature e cicatrici, ma anche quelli che abbiamo scelto noi, come piercing e tatuaggi.

Se guardiamo lontano, potremmo vedere un futuro contactless, in cui la tecnologia eliminerà il contatto tra esseri umani, oppure un futuro in cui proprio il tatto avrà un ruolo di primo piano, ad esempio grazie a interfacce aptiche e wearable sempre più performanti.

Ovunque ci porti l'innovazione, non dobbiamo mai sottovalutare questo organo che ha un ruolo fondamentale nella nostra vita.

Non possiamo ignorarla, né vivere senza. La pelle siamo noi.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

I. Star bene nella propria pelle

  • I mille colori della pelle umana
  • Il sole: nemico amico
  • Dal «photoaging» alla vitiligine: quando non si sta bene nella propria pelle
  • Convivere con le discromie della pelle

II. Amici per la pelle

  • Il senso del tatto
  • La vita è tatto
  • Il potere del tatto
  • Con-tatto
  • La discrezione del tatto

III. Ho i nervi a fior di pelle

  • Nervi a fior di pelle e stress
  • Lo stress: dai topi ai ponti
  • Lo stress si legge in ogni cellula del corpo
  • Il sistema neuro-immuno-endocrino-cutaneo
  • Un brufolo e tutta la vita va in pezzi: la distorsione cognitiva
  • Ascolta la tua pelle, ascoltati

IV. Non sto più nella pelle

  • Una pelle radiosa con gli ormoni della felicità
  • Da Ippocrate alla neurocosmesi: nuove scienze con radici antiche
  • Gli alleati della pelle: dai cosmetici alla meditazione, passando per l’orgasmo

V. Pelle di seta

  • Non invecchiamento, ma evoluzione
  • Com’è fatto un volto attraente?
  • Chi è il principale indiziato degli inestetismi della pelle?
  • Ogni cosa è illuminata, anche la pelle
  • Le fondamenta della pelle
  • Make-up terapia

VI. A pelle viva

  • Le fasi cruciali della vita segnano la pelle
  • Dai tatuaggi all’automutilazione: una pelle brandizzata
  • L’autolesionismo
  • L’autolesionismo nella storia e nel presente
  • Il ruolo degli ormoni dello stress
  • Cosa succede alla pelle quando viene tagliata?

VII. Cambiare pelle

  • La desquamazione cutanea
  • L’esfoliazione intenzionale
  • Cambiare pelle per cambiare vita
  • Le nuove sfide: la Rete e gli «influencers»
  • Se non posso cambiare pelle, la nascondo

VIII. La memoria della pelle

  • Esperienze e conoscenze tattili
  • Dove la pelle inizia a costruire ricordi
  • Senza memoria, la vita non è vita
  • Come la pelle ricorda prurito e dolore
  • La memoria della pelle è per sempre

IX. Cosa ci aspetta domani

  • La pelle e le sue «madeleines»
  • La pelle ispira
  • Dal «touch screen» alle «interfacce aptiche»
  • Le sfide attuali: un mondo «contactless»
  • Il futuro della dermatologia
  • La bussola pelle

Note

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Febbraio 2021
Formato Libro - Pag 168 - 15x22,5 cm
Peso lordo 340 GR
ISBN 8804735473
EAN 9788804735472
Lo trovi in Libreria: #Pelle #Consigli di bellezza
MCR-NR 193760

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti