Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Pelle in Psicoanalisi — Libro

Jorge Ulnik



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

È attraverso la pelle, dalla nascita e per tutto il corso dell'esistenza, che prende corpo l'identità dell'individuo: essa si adatta all'ambiente, comunica benessere oppure disagio, riceve gli stimoli esterni e incarna quelli interni.

Tramite la pelle viene vissuta l'esperienza del contatto e del distacco, si strutturano le nozioni di spazio e tempo e si realizza una fitta rete di comunicazioni preverbali.

'Pelle e psiche' è dunque un binomio indissolubile, e quando la pelle si ammala chiama in causa una complessità di fattori: biologici, genetici, psicologici, familiari, relazionali.

L'autore approfondisce in modo nuovo e fecondo lo stretto rapporto che può nascere tra psicoanalista e dermatologo, dove l'uno può colmare con l'ascolto ciò che si nasconde allo sguardo dell'altro: spesso una scissione profonda tra psiche e soma, in seguito alla quale i vissuti di angoscia e sofferenza vengono cancellati dalla coscienza e scaricati sul corpo.

Prefazione di Mariella Fassino e Dennis Linder.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Astrolabio - Ubaldini Editore
Collana Psiche e coscienza
Data pubblicazione Settembre 2011
Formato Libro - Pag 238 - 15,5x21
ISBN 883401605X
EAN 9788834016053
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia
MCR-NR 46798

JORGE ULNIK, psicoanalista e psichiatra, è membro della International Psychoanalytical Association e supervisore presso la Associación Psicoanalítica Argentina. Docente di Malattie psicosomatiche presso la Universidad Abierta Interamericana di Buenos Aires e responsabile del dipartimento... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Amina S.

Recensione del 30/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/03/2018

Questo libro parla di ascolto reciproco: quello tra medico e paziente, quello tra dermatologo e psicoanalista, e quello che il paziente impara a instaurare con sé stesso e la sua pelle. L'autore parte dal presupposto che sulla nostra pelle rimangono i segni, piacevoli e spiacevoli, di ogni relazione che abbiamo avuto durante la nostra vita, compresa quella con noi stessi e con tutte le figure di riferimento della nostra infanzia, tanto più quelle che si occupavano di noi quando eravamo troppo piccoli per esprimerci a parole. La pelle serve a ricordarci, e molto spesso a rappresentare, come viviamo il distacco, con quale modalità cerchiamo un "contatto" con le persone che sono importanti per noi e coi nostri stessi bisogni.

Articoli più venduti