Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 16,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Le piante ci possono insegnare molto, solo osservandole...
Questo agile saggio desidera migliorare la nostra consapevolezza delle piante, per liberarci di potenziali ≪paraocchi≫ che ci impediscono di apprezzarle e scoprire la saggezza che possiedono e gli insegnamenti che possiamo trarne.
Abbiamo oggi miriadi di informazioni sul ruolo essenziale che svolgono le piante per la vita umana, ad esempio producono l’ossigeno e ci forniscono nutrienti sotto forma di frutta, verdura e semi. Eppure, molto spesso, pur facendo parte dello sfondo delle nostre giornate, tendiamo a escluderle dal nostro campo visivo.
Siamo attirati da ciò che si muove trascurando il mondo vegetale per la sua apparente lentezza.
Ma le piante, come ci illustra con passione e maestria Beronda L. Montgomery, sono protagoniste attive della loro esistenza: esse sanno «cosa» e «chi sono», e usano questa conoscenza per prosperare in ogni angolo del pianeta.
Le piante distinguono parenti, amici e nemici e sono in grado di rispondere alla competizione ecologica nonostante non abbiano la capacità di combattere o fuggire. Le piante sono persino capaci di comportamenti trasformativi, che consentono loro di massimizzare le loro possibilità di sopravvivenza.
È giunto il momento di soffermarsi a guardare con occhio diverso i prati lungo la strada per andare al lavoro o il giardino fiorito del vicino.
Possiamo imparare moltissimo sullo «stare al mondo» apprendendo quel che le piante hanno da insegnarci.
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Data pubblicazione | Maggio 2022 |
Formato | Libro - Pag 176 - 14x22 cm |
EAN | 9791259820471 |
Lo trovi in | Libreria: #Racconti per l'anima |
MCR-NR | 209089 |
Scrittrice, divulgatrice scienifica, è professoressa di Biochimica e Biologia molecolare alla Montana State University Foundation e di Microbiologia e Genetica molecolare presso la Michigan State University. Membro dell’American Association for the Advancement of Science e... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)