La Particella alla Fine dell'Universo — Libro
La caccia al bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica
Sean Carrol
Prezzo di listino: | € 21,00 |
Prezzo: | € 17,85 |
Risparmi: | € 3,15 (15%) |
Risparmi: € 3,15 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 21 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 21 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Molti vedono gli scienziati come persone fredde e mentali, non sapendo che in realtà sono esseri dotati di una sensibilità marcata e un fuoco interiore che accende la passione per la ricerca. La scienza è la ricerca del "fantastico", e il fisico scozzese Peter Higs è proprio quello che ha fatto, ricercare qualcosa di fantastico e lo ha trovato! Ha trovato il bosone Higgs.
Dunque, che cosa è il bosone Higgs?
È una particella fondamentale della natura, non tanto importante per quello che è ma per quello che fa. La particella di Higgs ha origine da un campo che permea lo spazio la cui presenza dietro le quinte è cruciale. Se non esistesse, il mondo sarebbe un posto completamente diverso. Una scoperta che ha aperto nuove frontiere alla fisica.
“Science” l’ha definita la più importante scoperta scientifica del 2012, ma quella del bosone di Higgs è prima di tutto una bellissima storia, iniziata quando, nel 1964, il fisico teorico scozzese Peter Higgs ne ipotizzò l’esistenza, creando un enigma che è stato sciolto solo dopo quasi mezzo secolo.
Un’avventura scientifica e umana che ha visto impegnati migliaia di scienziati e attrezzature all’avanguardia. Un’impresa ricca di umanità, come solo le narrazioni collettive possono essere.
Il segno, infine, di una svolta epocale della ricerca, perché il bosone di Higgs promette davvero di essere la particella alla fine dell’universo (noto), il ponte verso nuove frontiere della scienza. Una storia che solo un divulgatore talentuoso come Sean Carroll poteva raccontare.
Dicono del libro
«Carroll è la guida perfetta per esplorare uno degli argomenti più misteriosi e affascinanti della fisica moderna.»
Brian Greene
Spesso acquistati insieme
Prologo
- Il punto
- Tre metri sotto il cielo
- Atomi e particelle
- La storia degli acceleratori
- La più grande macchina mai costruita
- Collidendo s'impara
- Particelle tra le onde
- Attraverso lo specchio... rotto
- Un ciclone in casa
- Diffondere la notizia
- Sognando il Nobel
- Al di là di questo orizzonte
- Renderla degna di essere difesa
Appendici
- Massa e spin
- Le particelle del Modello Standard
- Le particelle e le loro interazioni
Letture di approfondimento
Fonti
Ringraziamenti
Indice analitico
Marca | Codice Edizioni |
Nuova edizione | Luglio 2022 |
Data 1a pubblicazione | Giugno 2013 |
Formato | Libro - Pag 321 - 13x20 cm |
EAN | 9791254500309 |
Lo trovi in | Libreria: #Astronomia e studi sull'universo #Fisica Quantistica |
MCR-NR | 391029 |
Sean Carroll è ricercatore al dipartimento di Fisica del Caltech (California Institute of Technology). I suoi studi sono incentrati sulla fisica teorica e sull'astrofisica. Dei suoi libri, in Italia è stato pubblicato Dall'eternità a qui (Adelphi, 2011). Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)