La Paghetta Perfetta — Libro
Come educare i figli all'uso del denaro su basi scientifiche
Emanuela Rinaldi
Prezzo di listino: | € 16,90 |
Prezzo: | € 16,05 |
Risparmi: | € 0,85 (5%) |
Risparmi: € 0,85 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 12 ore 19 minuti.
Venerdì 31 Ottobre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 12 ore 19 minuti.
Venerdì 31 Ottobre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
All'interno troverai i pilastri del benessere finanziario, come raggiungerlo, descrivendo anche il rapporto tra denaro e felicità secondo le ricerche scientifiche. Perché quello che sovente si augura a un bambino per il suo prossimo e lontano futuro, non è tanto di diventare ricco, ma di essere felice.
Il denaro è presente nella vita degli individui sin da quando sono piccoli: nelle fiabe che ascoltano, nei film che vedono, nei discorsi che si fanno in famiglia e nei messaggi che circolano sui social network.
Molti genitori, però, dichiarano di non sentirsi preparati (o di non riuscire) a educare i figli a sviluppare un buon rapporto con il denaro e un giusto livello di competenze finanziarie.
Dare la paghetta o non darla? Premiare con i soldi i buoni voti a scuola e i lavoretti fatti in casa oppure no? Quali sono i fattori che influenzano il rapporto con il denaro durante l'infanzia e l'adolescenza?
Ci sono tanti consigli in rete su questi temi, ma pochi sono basati su rigorosi studi scientifici.
Il volume intende invece rispondere a queste domande attraverso la sintesi delle principali ricerche sui processi di educazione finanziaria.
Guidata dalle domande più ricorrenti, talvolta provocatorie, poste a Debora Rosciani e Mauro Meazza dagli ascoltatori di Due di denari, Emanuela E. Rinaldi, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali che da anni studia l'educazione finanziaria, risponde a dubbi e curiosità sul denaro come mediatore dei rapporti familiari.
"Il denaro che si possiede è strumento di libertà; quello che si insegue è strumento di schiavitù."
Jean Jacques Rousseau
Spesso acquistati insieme
Marca | Il Sole 24 Ore |
Data pubblicazione | Settembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 157 - 14x21 cm |
EAN | 9791254840054 |
Lo trovi in | Libreria:
#Questioni di famiglia
Mamma e Bimbo: #Questioni di famiglia |
MCR-NR | 210210 |
Emanuela E. Rinaldi, MSc, PhD. Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa da anni di ricerche sulla cultura finanziaria degli italiani, in particolare dei bambini, dei giovani e delle donne.... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)