Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Nutrizione dal 2020 in poi — Libro

Facciamo il punto su cibo e salute

Andrea Grieco



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Per la prima volta un medico parla in modo libero da preconcetti e senza mezzi termini di una "tirannia dei carboidrati" e rivela:

  • che l'insulina è un ormone potentemente proinfiammatorio;
  • che il 50-75% dell'apporto nutrizionale debba venire da carboidrati è sbagliato in quanto non rispondente alle reali necessità del nostro organismo;
  • che il glucosio in eccesso provoca iperglicemia cronica, iperinsulinismo, grasso viscerale e da qui malattie infiammatorie croniche, autoimmunitarie, degenerative e tumorali;
  • che la Immunopsichiatria correla iperglicemia cronica con infiammazione cerebrale e con la comparsa di disturbi psichici da leggeri a gravi;
  • che le nostre cellule, neuroni compresi, "amano" i chetoni e che non è vero che questi sono "prodotti di scarto del metabolismo del grassi", ma una fondamentale risposta adattativa alla scarsità di cibo carboidratico;
  • che le cellule tumorali amano il glucosio ma "odiano" i chetoni, da cui non riescono a trarre energia: una alimentazione dove le proporzioni fra glicidi, proteine e lipidi sono riviste è una urgenza, se si vuole ridare la salute alle persone;
  • che la dieta della pax insulinica apre nuove vie verso la salute.

La visione del nostro rapporto col cibo, dopo la lettura, non sarà più la stessa.

Estratto dal libro

Questo libro nasce da decenni di riflessioni, studi, ricerche ed esperienze cliniche con l’intento di fare il punto su ciò che sappiamo oggi della relazione tra cibo e salute. C’è al suo interno racchiusa una intera vita professionale di medico alla ricerca continua del benessere delle persone.

Non è un libro per chi cerca una dieta dimagrante, ma per chi vuole scoprire come si può stare o per tornarci, in salute. I consigli che darà hanno un “effetto collaterale”: aiutano a diminuire il grasso viscerale e quindi il peso.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Prima di iniziare

Introduzione

Puntualizzazioni introduttive

  • A tavola per coltivare la salute
  • Cosa ha mangiato l'Uomo nella sua Storia
  • Raccoglitori cacciatori
  • Strano, ma vero!
  • Calorie: una nozione scientifica da abbandonare
  • Epigenetica e cibo
  • Telomeri e longevità
  • Grasso viscerale
  • Glucosio e glicemia
  • Iperglicemia-ipoglicemia
  • Carboidrati
  • Carboidrati: uno sguardo ad occhi sbendati
  • Eccesso di carboidrati
  • L'impero dei carboidrati
  • Insulina
  • Indice insulinico
  • L'insulina amica o nemica?
  • Grano
  • Lectine, Killer silenziosi
  • Leaky gut syndrome
  • Glicazione (o Glicosilazione)
  • Chetoni
  • Chetogenico, sì grazie!
  • Digiuno, via di salute
  • Digiuno intermittente
  • Il digiuno possibile
  • E ora cosa si mangia?

Conclusioni

Postfazione

Bibliografia

Indice

Scheda Tecnica
Marca Nuove Esperienze
Data pubblicazione Agosto 2020
Formato Libro - Pag 345 - 14x21 cm
ISBN 883131503X
EAN 9788831315036
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute
MCR-NR 186082

lL dott. Andrea Grieco è medico, neurologo, nefrologo e psicoterapeuta. E' perfezionato in Medicina Naturale, è esperto in Agopuntura e Medicina Manuale. Ha un Master in Terapia Strategica Breve ed Ipnosi Ericksoniana. E' trainer in Programmazione Neuro Linguistica (PNL). Da oltre... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Patrizia A.

Recensione del 26/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2020

Il libro è stimolante e piacevole da leggere ma allo stesso tempo utilizza un linguaggio corretto scientificamente ma molto comprensibile! Chiunque abbia voglia di prendere in mano le proprie scelte alimentari può farlo perchè trova adeguato supporto teorico e una bellissima parola chiave: equilibrio!

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 19/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/10/2020

Finalmente un libro che, fuori da costumi e consuetudini, spiega in maniera precisa e dettagliata perché l'eccesso di alcuni alimenti può essere causa di malattie. Lo consiglio!

Articoli più venduti