Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Nuova Geografia del Lavoro — Libro

Enrico Moretti


Nuova ristampa


Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 13,30
Risparmi: € 0,70 (5%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Negli Stati Uniti l'economia postindustriale, basata sul sapere e sull'innovazione, sta cambiando profondamente il mercato del lavoro, creando enormi disparità geografiche.

Per alcune regioni e città, infatti, la globalizzazione e la diffusione di nuove tecnologie vogliono dire aumenti nella domanda di lavoro, più produttività, più occupazione e redditi più alti. Per altre, chiusura di fabbriche, disoccupazione e salari sempre più bassi.

Di questa «nuova geografia del lavoro» che sta investendo anche l'Europa Enrico Moretti traccia una mappa dettagliata e scopre che ogni posto di lavoro creato in centri di eccellenza dell'innovazione ne genera almeno cinque in altri settori produttivi, e tutti retribuiti meglio che altrove.

In questo nuovo scenario l'Italia rischia di diventare un insieme di città e distretti industriali in declino, come dimostra la scomparsa di due industrie chiave, quella del computer e quella farmaceutica.

Capire, quindi, perché le differenze economiche tra città e regioni, anziché diminuire continuano ad aumentare, e perché le imprese e i lavoratori più creativi si siano concentrati in determinati luoghi e non in altri, è di vitale importanza per decifrare e orientare il futuro della nostra economia.

Tratto dal primo capitolo....

Ogni anno in India e in Cina milioni di contadini lasciano i loro villaggi per andare a lavorare in una delle sempre più numerose fabbriche di qualche centro urbano in frenetica espansione. I cittadini europei e americani non possono che stare a guardare, con un mix di timore e inquietudine, i milioni di posti di lavoro creati in quelle fabbriche, l’incessante flusso di prodotti che ne escono e il notevole incremento del tenore di vita che deriva da tutto questo.

Forse gli europei e gli americani l’hanno dimenticato, ma non molto tempo fa accadeva a loro: la transizione da società a basso reddito a società della classe media è avvenuta sfruttando proprio lo stesso propulsore, ovvero il lavoro legato alla produzione industriale di beni. Sotto molti aspetti, alla fine della Seconda guerra mondiale la famiglia media americana era da considerarsi povera.

Nel 1946 la mortalità infantile era molto elevata. Salari e consumi erano modesti.

Gli elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici e si - mili) erano rarità. Per la maggioranza delle persone acquista- re un paio di scarpe nuove era un avvenimento.

Solo il 2% delle famiglie possedeva un televisore. Nei tre decenni successivi, però, la società americana conobbe uno dei più impressionanti sviluppi economici della storia.

Salari e redditi lievitarono a ritmo straordinario. i consumi, in ogni classe sociale, esplosero. In quasi tutto il paese si diffuse un fino allora sconosciuto senso di benessere e di ottimismo......

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Oscar Mondadori
Data pubblicazione Marzo 2013
Formato Libro - Pag 276 - 12,5 x 19,5 cm
Nuova Ristampa Aprile 2017
ISBN 8804672064
EAN 9788804672067
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Crisi economica #Globalizzazione
MCR-NR 80862

Enrico Moretti è docente di economia all'Università della California a Berkeley, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui, nel 2006, lo Young Labor Economist Award dall'istituto di ricerca tedesco Iza e, nel 2008, la medaglia Carlo Alberto, premio assegnato ogni anno a un... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti