La Notte di un'Epoca — Libro
Contro la società del rancore: i dati per capirla e le idee per curarla
Massimiliano Valerii
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 1 ora 18 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 1 ora 18 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Ci muoviamo sopra le macerie....
La lunga e profonda crisi ci ha lasciato una pesante eredità. Si è rotto il tacito patto che aveva guidato lo sviluppo per oltre mezzo secolo.
L'ascensore sociale si è inceppato: scende, ma non sale.
Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis, ricostruisce in modo originale questo scenario facendo parlare i dati.
E racconta la frammentazione dell'immaginario collettivo e i nuovi miti d'oggi, volatili e fragili.
Perché abbiamo vissuto anche il naufragio delle grandi narrazioni post-ideologiche egemoni negli ultimi trent'anni, entro le quali avevamo costruito la nostra identità e radicato il nostro benessere: l'Idea di una nuova patria in una Europa unita senza più frontiere, i benefici per tutti portati dalla globalizzazione, il potere taumaturgico della rivoluzione digitale come leva universale per diffondere conoscenza e democrazia ai quattro angoli del pianeta.
La società del rancore che si è risvegliata l'indomani, con questi sogni andati in pezzi, spaesata, inquieta e impaurita, imprigionata nel limbo della crescita da «zero virgola», si è immersa in una nuova antropologia dell'insicurezza. Ora ci sporgiamo sulla frattura della storia.
Come affrontare il futuro? Come rimettere in moto i desideri e la speranza di quei diavoli sognanti che noi tutti siamo diventati?
La filosofia può accompagnarci per mano nel travaglio del salto d'epoca.
Per non accontentarci del cattivo presente. Per scansare il frutto avvelenato del rancore e non cadere nella trappola della nostalgia.
Per continuare a sognare a occhi aperti.
Spesso acquistati insieme
Prologo. Il sogno di non aver più paura
- L'agonia della contemporaneità
- La società del rancore e della nostalgia
- La generazione perduta
- L'apocalisse culturale prossima ventura
- Benvenuti nell'era biomediatica
- La frattura dell'immaginario collettivo
- La politica come performance dell'impotenza
- Le passioni di Cartesio
- La coscienza infelice di Hegel
- La speranza di Bloch
Epilogo. L'ultimo giorno prima del futuro
Note bibliografiche
Ringraziamenti
Marca | Ponte alle Grazie |
Data pubblicazione | Giugno 2019 |
Formato | Libro - Pag 245 - 14x20,5 cm |
Nuova Ristampa | 2020 |
ISBN | 8833314960 |
EAN | 9788833314969 |
Lo trovi in | Libreria: #Sociologia |
MCR-NR | 183796 |
Massimilano Valerii è direttore generale del Censis. Dopo gli studi in Filosofia a Roma, si è dedicato alla ricerca sociale, economica e territoriale. Al Censis è stato anche responsabile della comunicazione. E’ il curatore dell’annuale Rapporto sulla... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)