La Natura che è in Noi — Libro
Peter Wohlleben
Prezzo di listino: | € 19,00 |
Prezzo: | € 16,15 |
Risparmi: | € 2,85 (15%) |
Risparmi: € 2,85 (15%)
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 56 ore 38 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 56 ore 38 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Abbiamo davvero il nostro destino nelle nostre mani o invece agiamo prevalentemente - come ogni altro animale in base all'istinto? La popolazione umana è ancora soggetta a meccanismi di regolazione naturali, come tutte le altre specie?
Dall'alba dei tempi le piante sono in grado di sfruttare le risorse disponibili trasformando a proprio vantaggio interi territori attraverso processi che rafforzano l'ecosistema e garantiscono una convivenza felice tra flora e fauna.
Noi esseri umani, al contrario, quelle risorse non facciamo altro che saccheggiarle, finendo per rappresentare una minaccia per la biodiversità e portando gradualmente all'estinzione di molte specie - inclusa la nostra.
Ma se davvero siamo, come la scienza ha sempre sostenuto, gli organismi più intelligenti ed evoluti della Terra, come è possibile che proprio noi la stiamo distruggendo? Per quale motivo non riusciamo invece a instaurare un rapporto armonico con l'ambiente che ci circonda?
Peter Wohlleben cerca di rispondere a queste domande a partire da un'osservazione all'apparenza banale: subordinati alle stesse leggi cui sono soggette tutte le altre creature, anche noi uomini «siamo pur sempre animali» – animali razionali, certo, ma guidati dall'istinto più di quanto saremmo forse propensi a credere.
Conoscere e accettare «la natura che è in noi» sarà il primo passo necessario per ristabilire un equilibrio con il nostro pianeta, per guarire le ferite che gli abbiamo inferto e dunque per impegnarci a costruire un futuro degno di essere vissuto.
"Noi esseri umani non siamo parte della natura, siamo natura."
Spesso acquistati insieme
Premessa. Di alberi ed esseri umani
1. Siamo pur sempre animali
- 1.1 A rischio di estinzione
- 1.2 Comportamento territoriale
- 1.3 Esserini pieni di grinta
- 1.4 Sulla strada sbagliata
- 1.5 Ma che diavolo è la natura?
- 1.6 L'illusione dell'equilibrio naturale
- 1.7 Il sapere dei vecchi
2. Il coronamento della creazione?
- 2.1 Evoluzione e intelligenza
- 2.2 Quanto è libero il libero arbitrio?
- 2.3 L'elefante nella stanza - la crescita demografica
- 2.4 L'apocalisse come meccanismo di regolazione?
3. Ribaltare la situazione
- 3.1 Il risveglio da sogni troppo dolci
- 3.2 La tragedia dei beni comuni
- 3.3 I consigli dei cittadini: la democrazia del futuro
- 3.4 Ci penserà la tecnologia
- 3.5 Spazzare davanti alla porta di casa
- 3.6 Rinunciare per essere felici
- 3.7 Imparare dagli alberi
Note
Peter Wohlleben, anno di nascita 1964, voleva diventare ambientalista già da bambino. Ha studiato scienze forestali e ha prestato servizio per più di vent'anni presso il corpo forestale. Dopo essersi licenziato per mettere in pratica le sue convinzioni ecologiche, oggi dirige un'azienda... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)