Data di acquisto: 05/04/2017
"Il punto è che la volontà di vivere e la lotta per la sopravvivenza non sono razionali. [...] L'amore, in tutti i suoi aspetti, esula dalla razionalità. Ma un Homo sapiens supercervellone potrà avere anche una forte intelligenza emotiva? E sarà in grado di sopravvivere senza amore?" Michel Odent "La nascita e l'evoluzione dell'Homo sapiens" Il taglio cesareo è diventato un intervento frequente e sicuro. Per la prima volta, dopo migliaia di anni, l'epigenetica ipotizza che il cervello dell'Homo sapiens possa ricominciare, quindi, ad espandersi. Si espanderà ulteriormente la neurocorteccia, sede dei processi intellettivi più fini; si teme che tale espansione possa schiacciare ulteriormente la parte più interna del cervello, quella che ci accomuna agli altri mammiferi, sede dell'istinto e dei sentimenti arcaici. Si ipotizza una razza umana super intelligente, incapace di amare se stessa, gli altri e la Madre Terra. Un saggio breve e colto (non fantascientifico), ipotesi raffinate e contestualizzate.