Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Nascita e l'Evoluzione dell'Homo Sapiens — Libro

Michel Odent



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 9 persone

Servizio Avvisami
(9 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Spesso parliamo con apprezzamento dell'avanzare delle tecnologie, ma non ci chiediamo quali sono le loro conseguenze in un momento così delicato come quello in cui un bambino viene al mondo.

La risposta ci viene offerta in questo libro da Michel Odent, che analizza il momento del parto e l'impatto delle moderne tecnologie ostetriche, con gli effetti sulla salute di mamma e neonato, non solo nell'immediato ma anche nello sviluppo fisico ed emozionale dell'essere umano.

Perché è da qui che deve partire ogni dibattito sul futuro della nostra specie, dal momento in cui arriva tra noi un nuovo cucciolo d'uomo.

Spesso acquistati insieme


Indice
  1. Ecce homo
  2. Un nuovo sguardo sull’evoluzione
  3. Il futuro del sistema dell’ossitocina nell’essere umano
  4. Una pietra miliare per lo sviluppo cerebrale
  5. La rivoluzione del microbioma
  6. Partorire per via vaginale diventerà illegale?
  7. Il punto è questo
  8. E? possibile controllare l’evoluzione dell'homo sapiens?
  9. La prospettiva fisiologica e il condizionamento culturale
  10. Motivi per essere ottimisti
  11. Sbocchi per la ricerca
  12. Il buon senso represso
  13. La storia non finisce qui...
  14. Un nuovo sguardo sul dolore del parto
  15. Nessun cambio di paradigma senza un cambio di linguaggio
  16. L’amore, un ostacolo all’evoluzione
  17. Motivi per essere pessimisti
  18. Il futuro dell’entusiasmo
  19. L’homo sapiens e la virosfera
  20. Una cecità culturale

Addendum

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Tlön
Data pubblicazione Novembre 2016
Formato Libro - Pag 224 - 12x19 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8899684294
EAN 9788899684297
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Parto e post parto
Mamma e Bimbo: #Parto e post-parto
MCR-NR 124251
Approfondimenti

Approfondimenti Link


Approfondimenti dal Blog

Estratto dal libro 

C’è un forte contrasto tra la visione del parto offerta dalla fisiologia moderna e il condizionamento culturale, profondamente radicato.

Per migliaia di anni, alla base di questo condizionamento c’è stata l’idea che la donna non è in grado di partorire per conto suo. Non è in grado di partorire senza una qualche interferenza culturale. Un’analisi del linguaggio è un modo efficace per esplorare questo condizionamento culturale.

“Chi ha fatto nascere il bambino?” è la tipica domanda che viene fatta alla madre, e la risposta che ci si attende non è certo “Sono io ad aver partorito”.

Michel Odent, dopo 23 anni spesi come primario di chirurgia nel piccolo ospedale francese di Pithiviers, fonda a Londra, nel 1985, il Primal Health Research Centre, specializzato nello studio degli effetti a lungo termine sulla salute delle modalità del parto, dei primi istanti di vita del... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Chiara T.

Recensione del 05/04/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/04/2017

"Il punto è che la volontà di vivere e la lotta per la sopravvivenza non sono razionali. [...] L'amore, in tutti i suoi aspetti, esula dalla razionalità. Ma un Homo sapiens supercervellone potrà avere anche una forte intelligenza emotiva? E sarà in grado di sopravvivere senza amore?" Michel Odent "La nascita e l'evoluzione dell'Homo sapiens" Il taglio cesareo è diventato un intervento frequente e sicuro. Per la prima volta, dopo migliaia di anni, l'epigenetica ipotizza che il cervello dell'Homo sapiens possa ricominciare, quindi, ad espandersi. Si espanderà ulteriormente la neurocorteccia, sede dei processi intellettivi più fini; si teme che tale espansione possa schiacciare ulteriormente la parte più interna del cervello, quella che ci accomuna agli altri mammiferi, sede dell'istinto e dei sentimenti arcaici. Si ipotizza una razza umana super intelligente, incapace di amare se stessa, gli altri e la Madre Terra. Un saggio breve e colto (non fantascientifico), ipotesi raffinate e contestualizzate.

Articoli più venduti