La Musica nello Stile Galante — Libro
o sia saggio su vari schemi caratteristici della musica settecentesca per la corte, le cappelle & i teatri, comprendente passi di musiche raffinate composte dai migliori maestri di cappella in servizio presso nobili ed eminenti personaggi
Robert O. Gjerdingen
Prezzo di listino: | € 46,00 |
Prezzo: | € 39,10 |
Risparmi: | € 6,90 (15%) |
Risparmi: € 6,90 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 41 ore 50 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +40
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 41 ore 50 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +40
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo libro ha dato il via a un radicale ripensamento dei fondamenti stessi dell'analisi musicale, e insieme a un rinnovamento delle categorie adeguate per una storiografia musicale del diciottesimo secolo.
Nella storiografia musicale tradizionale, lo 'stile galante' occupa un periodo limitato a una trentina d'anni, schiacciato tra il 'barocco maturo' e lo 'stile classico'; esso era caratterizzato come "elegante, scherzoso, naturale, brillante, raffinato e ornato". Le ricerche di Gjerdingen però mostrano che il tratto distintivo dello stile galante consisteva in un particolare repertorio di frasi musicali standardizzate da usare in determinate successioni convenzionali.
Non solo, ma questa caratteristica compositiva ebbe un'ampiezza territoriale e una pervasività stilistica che vanno a coprire gran parte della musica settecentesca, facendo sentire la sua influenza anche oltre. L'idea è che la parola 'composizione' presa nel suo significato letterale, come 'cum ponere', descriva esattamente il sistema di produzione della musica del Settecento, e anche di una parte significativa dell'Ottocento. Inteso così, lo 'stile galante' inizia col diciottesimo secolo ed estende la sua influenza a lungo anche nel diciannovesimo.
Il presente libro è il tentativo di esplorare questi modelli o blocchi, che l'autore chiama 'schemi galanti', isolandoli dai contesti musicali in cui compaiono e mostrandone concretamente l'uso in un impressionante corpus di composizioni i cui autori spaziano da Corelli (1653-1713) a Chopin (1810-1849).
Spesso acquistati insieme
Marca | Astrolabio - Ubaldini Editore |
Data pubblicazione | Aprile 2017 |
Formato | Libro - Pag 520 - 15x21 cm |
ISBN | 8834017358 |
EAN | 9788834017357 |
Lo trovi in | Libreria: #Musicoterapia #Musica e Suono |
MCR-NR | 136729 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)