Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Musica e i suoi Nemici — Libro

Dai talent show alla trap: come l'industria discografica crea il conformismo di massa

Antonello Cresti



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,90
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Affermare che la musica di oggi rappresenta uno scadimento rispetto a quella del passato, anche prossimo, è oramai quasi una ovvietà. Ma come è stata possibile questa involuzione e, soprattutto, per quale motivo è stata intrapresa questa strada?

In La Musica i e suoi nemici, Cresti svela come dietro a questa banalizzazione e a questo abbassamento vi sia la volontà da parte del Sistema di utilizzare la musica come medium privilegiato per imporre in varia forma la propria ideologia.

Svelare questo trucco significa non solo ridare alla musica la sua giusta centralità, ma anche riconoscere pienamente come opera la moderna propaganda neoliberista.

Un viaggio puntuale ed appassionato all’interno della industria musicale odierna, rivelandone tutto il potenziale nichilistico e tracciando contemporaneamente itinerari di ascolto alternativi, per tornare a cogliere di nuovo quelle dimensioni politiche e spirituali insite nel mondo del suono.

Con questo libro scoprirai:

  • i vari procedimenti tecnici che rendono la musica di oggi asettica e disumanizzata
  • come i Talent Show rappresentino un tentativo di eliminare l’espressione personale ed emotiva da parte degli artisti
  • perché la musica Trap promuove i valori del Sistema spacciandoli per “trasgressione”
  • come la musica “indipendente” sia spesso figlia di operazioni di marketing
  • perché i concerti oggi non rappresentino più una occasione di vera socialità
  • l’importanza di coltivare

Prefazione di Francesco Baccini, Andrea Colombini, Michele Tabucchi. Postfazione di Michele Monina

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Data pubblicazione
Formato Libro - Pag 370 - 14x20 cm
ISBN 883380173X
EAN 9788833801735
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana #Musica e Suono
MCR-NR 189686

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Lucia M.

Recensione del 28/04/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/03/2021

Un'analisi articolata, attenta, esperta e riflessiva. Un'indagine sociale che parte dalla musica per rivelare lo status quo dei tempi che viviamo. Leggendo il libro ho trovato una corrispondenza fra gli eventi che si sono succeduti e la trasformazione sociale e musicale che è sotto agli occhi di tutti. Interessante anche per un'autoanalisi e per ampliare i propri punti percettivi. Lo consiglio a chi si interessa di analisi sociale e comportamentale, a chi ama la musica e vuole incrementare gli spunti di riflessione. Un libro per chi pensa e ascolta.

Articoli più venduti