Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Molla e il Cellulare — Libro

Che differenza c'è tra una scoperta e un'invenzione?

Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone




Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Cosa farebbe Galileo Galilei se gli dessimo in mano un cellulare? Cosa potrebbe fare Leonardo da Vinci con un'automobile? Ce lo vedi Mozart di fronte a un mixer?

«Papà, vorrei fare l’inventore, ma ormai hanno inventato tutto!» disse un giorno a suo padre un bambino che si chiamava Federico. Anzi, che si chiama Federico. Per la precisione, Federico Faggin, noto per essere l’inventore del microchip e del touchscreen. Si vede che proprio tutto non avevano ancora inventato…

Federico è, a tutti gli effetti, un inventore: cioè, non ha scoperto nulla, ma ha montato insieme pezzi già esistenti per ottenere un oggetto nuovo, che prima non esisteva, capace di fare cose che non si erano mai viste.

Una scoperta, invece, èla descrizione di qualcosa che c’era già oppure è collegare due fenomeni apparentemente molto distanti. L’elettricità c’era già prima che Alessandro Volta facesse i suoi esperimenti e la gravità esisteva anche prima che a Newton cadesse una mela in testa.

Scoperta e invenzione sono cose differenti e, per cercare di capire in che rapporto stanno, partiremo da un oggetto che tutti usiamo molto ma che conosciamo molto poco… Esatto, il cellulare.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Raffaello Cortina Editore
Data pubblicazione Novembre 2022
Formato Libro - Pag 182 - 16x23,5 cm - cartonato
Illustrazioni a colori di Francesca Fortino
Formato copertina cartonato
Età consigliata Da 11 anni
ISBN 8832854708
EAN 9788832854701
Lo trovi in Libreria: #Scienze e tecnologia
Mamma e Bimbo: #Scienze e tecnologia
MCR-NR 211088

Marco Malvaldi, scrittore, nato a Pisa. Dopo la laurea in chimica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, e contemporanei studi di conservatorio, ha provato a fare il cantante lirico, ma ha abbandonato dopo poco per tornare alla professione di chimico. Tra i romanzi pubblicati con... Leggi di più...

Samantha Bruzzone ha frequentato fra il 1992 ed il 2009 il dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa, fino a conseguire il dottorato di ricerca e dove è stata poi assegnista. In seguito ha lavorato presso il dipartimento di Ingegneria della... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti