Data di acquisto: 16/01/2016
Libro interessante e per niente noioso. Molte informazioni storiche e letterarie. Non e' un romanzo, non e' una biografia, e' una piccola incursione nel rinascimento italiano. A me e' piaciuto!
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Simonetta Cattaneo Vespucci (1453-1476) era ritenuta dai contemporanei la più bella donna vivente, tanto da essere scelta da Sandro Botticelli come modella per La nascita di Venere.
Fu musa ispiratrice anche per numerosi altri artisti, e amante di Giuliano de’ Medici.
Innumerevoli sono i casi di copia e rivisitazione della bellissima fanciulla bionda che ha dato volto alle figure del celeberrimo pittore fiorentino che nell’immaginario generale impersona il Rinascimento.
A Simonetta spetta quindi a buon diritto un posto accanto a Beatrice di Dante e a Laura di Petrarca.
Ma mentre di Beatrice e Laura, che furono donne reali, non conosciamo il volto, né tanto meno conosciamo quelli delle donne citate dall’Ariosto e dal Tasso, Alcina e Armida, che nacquero dalla penna dei rispettivi poeti, di Simonetta abbiamo tanti splendidi ritratti dipinti da celebri artisti, primo fra tutti Sandro Botticelli.
Altrettanto celebri poeti ne hanno cantato la leggiadra figura e l’anima, di certo non meno affascinante del volto, mentre cronache e lettere di contemporanei ci informano di vari aspetti della sua biografia.
Paola Giovetti, raccogliendo testimonianze, lettere e poesie, ha ricostruito l’epoca storica e la vita di questa giovane donna che ha lasciato un segno potente nella letteratura e nell’arte del suo tempo, il più splendido che Firenze e l’Italia abbiano conosciuto: il Rinascimento delle arti e delle lettere.
ARGOMENTI
Marca | Edizioni Studio Tesi |
Data pubblicazione | Luglio 2015 |
Formato | Libro - Pag 96 - 14 x 23 cm |
ISBN | 8876926097 |
EAN | 9788876926099 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Menti straordinarie |
MCR-NR | 96622 |
Paola Giovetti, nata a Firenze, risiede a Modena. È laureata in lettere ed ha svolto attività di insegnamento coltivando al tempo stesso l'interesse per le tematiche di confine. Da alcuni anni si dedica esclusivamente alla ricerca e alla divulgazione in questo campo.... Leggi di più...
Data di acquisto: 16/01/2016
Libro interessante e per niente noioso. Molte informazioni storiche e letterarie. Non e' un romanzo, non e' una biografia, e' una piccola incursione nel rinascimento italiano. A me e' piaciuto!