La mia Storia - Autobiografia di un Guerriero Apache — Libro
Edizione Integrale
Geronimo
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 56 ore 57 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 56 ore 57 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Geronimo ha dettato a viva voce la storia della sua vita divagando da un argomento all'altro, secondo l'uso indiano, in assoluta libertà.
I temi si intrecciano in un colorito disordine: il canyon Nodoyohn nel quale è nato, la caccia al bisonte, le tradizioni religiose della sua tribù, la raccolta del sale, la scelta delle erbe medicinali, le danze, i giochi, i banchetti, i divertimenti.
Poi arrivarono le truppe dei Bianchi. Fu un'epoca di scorrerie, di spedizioni punitive e di massacri che Geronimo visse in prima persona dal 1858 al 1886.
Lo definirono "quel selvaggio assetato di sangue".
In realtà, come ogni Apache, era un uomo "assetato di natura".
Ed è nel punto cruciale della natura che Frederick W. Turner, nella sua Introduzione, individua il più lacerante dissidio fra i colonizzatori e i Pellerossa. La lunga, atroce e cinica guerra di conquista, sostiene Turner, fu soprattutto lo scontro fra due culture. Da un lato gli Apache, fedeli al loro "immenso ciclo vitale". Dall'altro lato i Bianchi, ossessionati dalla tecnologica smania di domare la natura, di sfruttarla, dì spegnerla.
Il racconto di Geronimo è una testimonianza di enorme valore storico inserita nella piccola ma preziosa raccolta di autobiografie aborigene.
Ed è inoltre una voce che fa emergere dal buio le risonanze di ogni mito, ogni favola e ogni poesia degli Indiani d'America.
Due immagini indimenticabili caratterizzano la figura di Geronimo.
La prima è quella del condottiero che inventa e applica la tecnica della guerriglia contro un nemico - prima i messicani e poi gli statunitensi - superiore di numero e di armi.
La seconda è quella dell'uomo militarmente sconfitto, vittima di un mondo fondato sui traffici e sugli inganni.
Eppure Geronimo resta sempre spiritualmente vittorioso, ricco di dignità anche quando, prigioniero di guerra, all'esposizione di St. Louis vende ai passanti, per pochi centesimi, le foto che lo ritraggono in costume apache.
Alla fine della sua storia, Geronimo invia una supplica a Theodore Roosevelt, presidente degli Stati Uniti: chiede il permesso di tornare, con la sua gente, nelle terre native dell'Arizona. Ma la supplica viene respinta.
Spesso acquistati insieme
Marca | Red Star Press |
Data pubblicazione | Luglio 2013 |
Formato | Libro - Pag 192 - 13x19,5 |
ISBN | 8867180177 |
EAN | 9788867180172 |
Lo trovi in | Libreria: #Indiani d'America #Menti straordinarie |
MCR-NR | 68002 |
Geronimo, il cui nome originano era Go-khla-yeh, nacque nel 1829 in Arizona. A trent'anni vide per la prima volta gli Uomini Bianchi. Dopo il massacro di Kas-ki-yeh, nel quale le truppe messicane devastarono l'accampamento apache, Geronimo giurò di dedicare la vita alla lotta contro i... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)