La Mente non Limitante — Libro
La natura radicalmente esperienziale della psicologia buddhista
Andrew Olendzki
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 39 ore 36 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 39 ore 36 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il mondo è alle soglie di una nuova era e non sappiamo se quelli che ci attendono saranno tempi peggiori o migliori. Che la nostra sia un'epoca di speranza o disperazione, comprendere noi stessi e i nostri comportamenti meglio di quanto facciamo attualmente offre indubbi vantaggi. Addirittura potrebbe darsi che la consapevolezza psicologica sia un fattore chiave nel determinare quale dei due scenari ci troveremo a vivere.
La psicologia, disciplina che ha poco più di cent'anni di vita, è uno dei contributi caratterizzanti del ventesimo secolo. I pionieri della psicologia scoprirono la mente inconscia e preconscia e svilupparono nuovi strumenti per esplorare e interpretare il suo misterioso territorio.
Dopo gli sviluppi più vari e rigogliosi di forme di ricerca psicologica nate da questo ceppo, e dirette spesso verso l'utilizzazione di metodi più affini alla ricerca scientifica 'oggettiva', oggi si assiste a un ritorno della psicologia alle sue radici introspettive dietro la spinta crescente di una fonte inattesa: le pratiche contemplative della meditazione.
L'esperienza accumulata durante secoli di pratica meditativa dall'Oriente comincia ad avere un impatto significativo sul modo di comprendere ed esplorare la mente nell'Occidente contemporaneo.
Gli psicoterapeuti, naturalmente, hanno sempre saputo che la componente soggettiva del fenomeno che chiamiamo coscienza, ossia quello che si prova a essere coscienti, è parte importante di qualunque modello della mente, e per accedere al mondo interno dei loro clienti si affidano regolarmente alle descrizioni che essi forniscono dei propri stati mentali.
Ma il loro modo di procedere sta cambiando per effetto delle arti meditative. Stiamo imparando quanto la meditazione possa aumentare la capacità di empatia del terapeuta.
Le tre intuizioni cruciali della tradizione buddhista riguardano la realtà di impermanenza, sofferenza e non sé.
A queste tre andrebbero aggiunte due idee collegate: l'origine interdipendente di tutti i fenomeni e la concezione del risveglio come trasformazione psicologica radicale.
Questo libro ripercorre uno alla volta questi insegnamenti fondamentali, mettendo in rilievo il contributo specifico che danno, o che sembrano destinati a dare, alla psicologia contemporanea.
Spesso acquistati insieme
Marca | Astrolabio - Ubaldini Editore |
Collana | Civiltà dell'Oriente |
Data pubblicazione | Settembre 2014 |
Formato | Libro - Pag 201 - 15x21 |
ISBN | 8834016734 |
EAN | 9788834016732 |
Lo trovi in | Libreria: #Buddha e Buddismo |
MCR-NR | 86544 |
Andrew Olendzki ha studiato buddhismo presso le università di Lancaster, di Harvard e di Sri Lanka. Profondo conoscitore della lingua pàli, ha diretto l'Insight Meditation Society e attualmente ricopre il ruolo di direttore esecutivo del Barre Center for Buddhist Studies, dove tiene da... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)