La Mente Neurale — Libro
Come pensa il nostro cervello
George Lakoff, Srini Narayanan
Prezzo di listino: | € 29,90 |
Prezzo: | € 28,40 |
Risparmi: | € 1,50 (5%) |
Risparmi: € 1,50 (5%)
-
Quantità disponibile
6 disponibili Disponibilità: Immediata
Ordina entro 7 ore 22 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +29
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
6 disponibili Disponibilità: Immediata
Ordina entro 7 ore 22 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +29
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Che cos’è davvero il pensiero? È solo una reazione agli stimoli esterni o è, prima di tutto, un atto creativo?
“La mente neurale” ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso le radici biologiche e cognitive della nostra capacità di conoscere il mondo, mostrando come ogni esperienza sia il risultato di un intreccio complesso tra corpo, cervello e linguaggio.
George Lakoff, tra i più influenti linguisti cognitivi, e Srini Narayanan, esperto di neuroscienze computazionali, uniscono le loro prospettive per proporre una teoria unificata della cognizione umana.
Ne nasce un approccio radicalmente interdisciplinare che attraversa neuroscienze, linguistica, scienze cognitive e modelli computazionali, offrendo una visione innovativa e integrata della mente.
Un invito a guardare al pensiero non come a un’entità astratta, ma come a un processo profondamente incarnato nei nostri circuiti neurali.
Il libro esplora come percepiamo, concettualizziamo e interagiamo con il mondo, mostrando che anche le idee più astratte affondano le radici in esperienze corporee.
Dalla formazione delle immagini sensoriali alla nascita delle metafore che guidano il linguaggio, ogni passaggio è raccontato con chiarezza e rigore, rendendo accessibili concetti complessi senza mai banalizzarli.
Una lettura che unisce rigore scientifico e capacità divulgativa, aprendo nuove prospettive sul modo in cui pensiamo.
Un aspetto unico di questo testo è la sua capacità di mettere in relazione discipline spesso considerate separate. La linguistica incontra le neuroscienze, i modelli computazionali dialogano con la filosofia della mente, offrendo un quadro unitario che aiuta a comprendere meglio non solo come pensiamo, ma anche perché pensiamo in un certo modo.
Il lettore viene così condotto a riflettere sul proprio stesso processo cognitivo, scoprendo che le idee non “fluttuano” nel vuoto, ma sono costruite da connessioni neuronali vive e attive.
Leggi questo libro se…
- Vuoi capire come il cervello trasforma l’esperienza in concetti, idee e linguaggio.
- Ti interessano le connessioni tra scienze cognitive, linguistica e neuroscienze.
- Cerchi un testo che coniughi rigore accademico e chiarezza divulgativa.
- Desideri scoprire come le metafore plasmano il pensiero e influenzano il nostro modo di vedere il mondo.
- Vuoi approfondire le basi corporee della mente e la teoria della cognizione incarnata.
“La mente neurale” è uno strumento per ripensare la mente in termini più concreti, vicini alla nostra esperienza quotidiana.
Porta alla luce una verità semplice e potente: pensare è un atto corporeo, radicato nei nostri sensi, nei nostri gesti, nelle nostre relazioni.
Un testo che apre nuove prospettive sulla natura del pensiero, coniugando scienza e umanità.
“Capire come pensano i sistemi neurali è una delle imprese scientifiche più profonde e, al tempo stesso, più urgenti, perché quell’inconscio, agendo sul piano sociale e politico, plasma di continuo la realtà.”
Spesso acquistati insieme
Marca | Roi Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2025 |
Formato | Libro - Pag 496 - 14x21,5 cm |
ISBN | 8836202500 |
EAN | 9788836202508 |
Lo trovi in | Libreria: #Cervello #Neuroscienze |
MCR-NR | 714808 |
George Lakoff è uno dei più illustri linguisti cognitivi dei nostri tempi e professore emerito di Scienze cognitive e Linguistica all’Università della California, Berkeley, dove ha insegnato per oltre quarant’anni. Famoso soprattutto per aver scoperto il... Leggi di più...
Srini Narayanan è un autorevole ricercatore e direttore senior presso Google DeepMind, Zurigo, dove guida un gruppo di ricerca sul machine learning e l’elaborazione del linguaggio naturale. Fino al 2014 è stato direttore dell’International Computer Science Institute,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)