La Mente Liquida — Libro
Come le macchine condizionano, modificano o potenziano il cervello
Paolo Gallina
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 17,10 |
Risparmi: | € 0,90 (5%) |
Risparmi: € 0,90 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 22 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 22 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Le macchine stanno condizionando o potenziando la nostra mente? Se sì, come? Come si modificano i nostri neuroni e le loro connessioni quando siamo immersi in un ambiente digitale?
Grazie alla neuroplasticità, ogni volta che interagiamo con l’ambiente e con le macchine, i nostri neuroni mutano: si potenziano o si atrofizzano, attivano nuove connessioni o interrompono quelle già esistenti.
La struttura del cervello è simile a una materia liquida e viscosa, capace di riplasmarsi.
Dato che oggi molti stimoli ambientali provengono dalle tecnologie, che riescono a incastonarsi nelle nostre abitudini quotidiane, il rapporto tra mente e macchine diventa fondamentale.
Quando utilizziamo un sistema digitale o un utensile “intelligente” ne subiamo l’azione.
Ciò non è necessariamente un male, ma è indispensabile analizzare il fenomeno con un approccio multidisciplinare, che tenga conto degli aspetti tecnologici, psicologici e sociologici.
Ad esempio, le macchine anti-edonistiche – sviluppate con il fine di delegare la forza di volontà alla tecnologia – stanno cambiando radicalmente l’essenza della nostra umanità.
Calcolatrici e navigatori satellitari provocano la fossilizzazione cognitiva della mente.
La digitalizzazione dei rapporti sociali ci fa innamorare con modalità imprevedibili.
Macchine che stimolano in maniera incoerente la vista e il tatto possono potenziare le capacità sensoriali.
Le modalità di condizionamento sono molte e variegate e di alcune abbiamo poca consapevolezza malgrado la loro diffusione.
Forte di un’attiva ricerca nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale, Paolo Gallina mescola con equilibrio e ironia risultati scientifici ed esperienze quotidiane, facendoci comprendere i meccanismi consci e inconsci con cui la mente si fa condizionare, aiutare o persino “violentare” dalle macchine.
Spesso acquistati insieme
Marca | Dedalo |
Data pubblicazione | Marzo 2019 |
Formato | Libro - Pag 256 - 14 x 21 |
ISBN | 8822068815 |
EAN | 9788822068811 |
Lo trovi in | Libreria: #Tecnologia e informatica #Tecnologia e informatica |
MCR-NR | 168241 |
Paolo Gallina è nato a Castelfranco Veneto (TV) (Italy) il 18 settembre 1971. Si laurea nel 1996 in Ingegneria Meccanica all'Università di Padova. Nel 1999 riceve il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica Applicata presso l'Università di Brescia, Brescia (Italia). Dal 1999 al 2002 è... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)