La Mente Ferita — Libro
Attraversare il dolore per superarlo
Giorgio Nardone, Federica Cagnoni, Roberta Milanese
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 49 ore 44 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 49 ore 44 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Ci sono esperienze che lasciano il segno: li chiamiamo traumi e proprio come tutte le ferite lasciano un cicatrice
Lavorare coi disturbi legati ad esperienze potenzialmente traumatiche e dolorose significa saper intervenire ad hoc sulla modalità percettivo-emotiva della persona coinvolta, aiutandola a ricollocare gli eventi nel passato, a gestire un presente angosciante e spaventoso e altre volte a riaprire uno spiraglio di luce sul futuro cancellato per poi ricostruirlo.
In un viaggio di questo tipo, non può mancare la gestione del più temuto e profondo dolore: il lutto. Un dolore trasversale, che può presentarsi in tutte e tre le dimensioni temporali e che giunto ad elaborazione si può trasformare in una dimensione in cui dolore e piacere si fondono in quella che chiamiamo nostalgia.
Giorgio Nardone ci spiega come gestire le esperienze traumatiche, superarle, curarle.
Perché leggere questo libro:
- I disturbi post traumatici da stress secondo gli ultimi dati dell’OMS interessano il 56,1% degli italiani. Una patologia che provoca depressione, attacchi di panico, ansia sociale, rabbia, alterazioni del sonno, disturbi dell’alimentazione.
- Un libro che getta le basi per costruire un percorso di recupero dopo aver subito un trauma
Dalla quarta di copertina
Una malattia. Un lutto. Ma anche un messaggio in una chat capace di ferirci, andando a toccare un punto in cui siamo particolarmente fragili. In tutti i casi, il dolore lascia sempre il segno.
Nella migliore delle ipotesi ne conserviamo il ricordo, consapevoli di essere ciò che siamo anche grazie a esso; nella peggiore ci ferisce indelebilmente, provocando in noi reazioni che nel lungo termine divengono disfunzionali e possono addirittura portare alla formazione di veri disturbi.
Come ferite che non si cicatrizzano, le esperienze dolorose provocano altro dolore e si accompagnano ad altre emozioni: paura, angoscia, rabbia.
Lavorare con i disturbi legati a esperienze traumatiche e dolorose significa saper intervenire ad hoc sulla modalità percettivo-emotiva della persona, aiutandola, a seconda dei casi, a ricollocare gli eventi nel passato, a gestire un presente angosciante e spaventoso o un futuro che improvvisamente perde di significato, sparisce o assume valenze di perdita intollerabili.
I protocolli di intervento sviluppati in questo ambito dalla Terapia Strategica permettono, oltre a ciò, di guidare la persona a strutturare nuovi apprendimenti, in particolare la capacità di gestire efficacemente le emozioni: apprendimenti fondamentali in particolar modo quando si parla di dolore e di perdita, inevitabili compagni della nostra esistenza di esseri umani.
Estratto dal libro
Aver superato con successo un'esperienza dolorosa e vederne i frutti lascia un'eredità importante: la determinazione.
Essere riusciti a protendersi oltre la sofferenza, la paura e la rabbia, talvolta ricostruendo dal nulla il proprio scenario futuro, talvolta liberandosi delle pesanti macerie del passato, alimenta sia la nostra capacità di identificare obiettivi, anche laddove non siano chiari, sia la tenacia di dirigersi verso di essi, fronteggiando gli ostacoli che incontriamo.
Spesso acquistati insieme
Capitolo 1. Esperienze che feriscono: uno sguardo evolutivo
Capitolo 2. Le emozioni della mente ferita
- Se curi la mente curi il cervello
- Il dolore, il protagonista
- La paura
- L'angoscia
- La rabbia
- Il piacere
Capitolo 3. Rimanere intrappolati nel passato
- Un fulmine all'improvviso; il trauma
- Di fronte al trauma: le coping reactions
- Trasformare la ferita in cicatrice: il romanzo del trauma
- Quando il disturbo si complica
Capitolo 4. Essere ostaggi del presente
- In mezzo alla tempesta: la pandemia da Covid-19
- Cercare di rimanere a galla: le psicotrappole della pandemia
- Imparare a cavalcare le onde
Capitolo 5. La perdita del futuro
- Essere gli artefici della propria condanna: superare i sensi di colpa
- Quando la condanna arriva all'improvviso: gestire l'angoscia
- Essere gli artefici della propria condanna e non saperlo
- Quando la condanna si nasconde nel passato
- Non essere artefici della propria condanna ma diventarlo
- Il lutto complicato
Capitolo 6. Comunicare con la mente ferita
- Procedere «con i piedini di cristallo»: la prima seduta
- «Toccare il cuore»: l'importanza del linguaggio evocativo
Capitolo 7. Oltre il dolore
Bibliografia
Marca | Ponte alle Grazie |
Data pubblicazione | Giugno 2021 |
Formato | Libro - Pag 142 - 13,7x20,5 cm |
ISBN | 8833316955 |
EAN | 9788833316956 |
Lo trovi in | Libreria: #Terapie della psiche #Self Help |
MCR-NR | 195723 |
Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta è uno dei maggiori esperti al mondo dei disturbi fobico-ossessivi. Fondatore, insieme a Paul Watzlawick, e direttore del Centro di Terapia Strategica (C.T.S.), dove svolge la sua attività di psicologo e psicoterapeuta, dirige la Scuola di... Leggi di più...
Federica Cagnoni, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatore associato presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto da Giorgio Nardone, e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Da anni insegna in master clinici all’Italia e... Leggi di più...
Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatore associato del Centro di Terapia Strategica di Arezzo e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Vive e lavora a Milano. Ha pubblicato diversi libri. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)