Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Mente: dove Scienza e Spiritualità si Incontrano — Libro

B. Alan Wallace, Brian Hodel



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 4 persone

Servizio Avvisami
(4 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Cos’è la mente?
Una domanda antica alla quale stiamo ancora cercando risposta.

B.Alan Wallace e Brian Hodel tracciano il profilo di una scienza della mente basata sulla saggezza contemplativa di buddhismo, induismo, taoismo, cristianesimo e islam, e lo fanno iniziando con l’esplorare la storia della scienza, la quale tende ad ignorare l’argomento “mente” sebbene sia grazie ad essa che possiamo comprendere il mondo della natura.

La scienza della mente che propongono Wallace e Hodel si serve, allora, come strumento di indagine, di pratiche meditative millenarie appartenenti alle grandi tradizioni spirituali della Terra.

Quelle contenute nell’ultima parte del libro sono di grande rilevanza per persone di ogni fede e per gli scienziati che vogliono fare della mente il loro campo di indagine, e rivelano nel contempo nuovi dimensioni di coscienza sperimentabili, superando in un balzo il dogmatismo del dibattito fra Neodarwinismo e Teoria del “grande architetto”.

Indice

Hanno scritto

Prefazione
Ringraziamenti
Introduzione

Parte Prima - C'è qualcosa che non quadra in questa immagine?

1. Scienza e Cristianesimo: un matrimonio riparatore
2. Quando meno te lo aspetti: attento al materialismo
3. Quando credere significa vedere come le credenze influenzano la percezione
4. La mente dietro la lente: i limiti dell'oggettività scientifica
5. Un ballo in maschera

Parte seconda - La coscienza: completare l'indagine

6. Il cerchio si chiude: incontrare l'Oriente
7. Una mente-diamante
8. Far luce sulle scatole nere della mente e della materia
9. Quando scienza e contemplazione esplorano insieme la mente
10. Una scienza della coscienza?

Parte Terza - Strumenti e tecnologie per una scienza buddhista e della contemplazione

11. Shamatha: la quiescenza meditativa
12. Vipashayana: la meditazione della visione penetrante
13. La Grande Perfezione
14. Le pratiche "complementari"

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Amrita
Data pubblicazione Luglio 2013
Formato Libro - Pag 300 - 14x20,5
ISBN 8889382716
EAN 9788889382714
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione #Crescita spirituale
MCR-NR 48068

B. Alan Wallace pratica il buddhismo dal 1970, ed è uno dei più famosi insegnanti occidentali di filosofia buddhista e di meditazione. Nasce in California nel 1950; a vent’anni si reca a Dharamsala, in India, per studiare la lingua, la medicina e il buddhismo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Edoardo P.

Recensione del 16/12/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/12/2014

Ho acquistato questo libro, forse pensandolo come un testo che illustrasse maggiormente alcune tecniche di meditazione ( per un puro mio errore ) e la loro spiegazione da un punto di vista fisiologico ; non ho propriamente errato ,la verità è che tutto lo scritto si articola su considerazioni scientifiche circa le reazioni dell mente alle varie forme di meditazione , e considerazioni di non facile portata con una breve escursione in campo quantico. L'autore è uno studioso di discipline orientali e in particolare del Buddismo , quest'ultimo condiziona particolarmente la stesura del libro stesso.L'Autore per l'appunto ha avuto modo nella sua esistenza di provare varie esperienze meditative , filosofiche come percorsi di studio universitari, i quali hanno formato la persona da un punto di vista spirituale e scientifico.Ne risulta visto gli alti livelli di formazione dell 'Autore un libro non semplice ,complesso, di pura analisi e con una decisa morale buddista.Lo consiglio agli studiosi di fisiologia spirituale

Articoli più venduti