La Matematica in Cucina — Libro
Enrico Giusti
Prezzo di listino: | € 27,00 |
Prezzo: | € 22,95 |
Risparmi: | € 4,05 (15%) |
Risparmi: € 4,05 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 40 ore 49 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 40 ore 49 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La cucina è uno dei posti dove meno ci si aspetterebbe di trovare la matematica - fatta eccezione forse per qualche dato numerico nelle ricette: «Quattro uova, due cucchiai di farina», o al più quando dalle dosi per quattro persone si devono calcolare quelle per tre o sette.
Al di là di questo sembrerebbe che la matematica non ha diritto di cittadinanza: la cucina è il luogo dei profumi e dei sapori, e non c'è posto per numeri o formule. Ma a guardare meglio, dietro i frullati e le fritture emergono altri meccanismi, che un occhio esercitato riesce a cogliere e a portare alla luce. Meccanismi che regolano il funzionamento e la struttura di oggetti e fenomeni quotidiani, e che celano al loro interno una grande quantità di matematica spesso tutt'altro che elementare.
Perché le salsicce cuociono più in fretta dell'arrosto?
Qual è la forma migliore per un boiler?
Cosa hanno in comune il getto d'acqua che sgorga da un rubinetto e un ingorgo stradale?
Questo libro, tutto ambientato tra fornelli e lavelli, svela i sotterranei matematici della cucina senza che siano richieste lauree specifiche.
Spesso acquistati insieme
Marca | Bollati Boringhieri |
Data pubblicazione | Dicembre 2004 |
Formato | Libro - Pag 226 - 15x22 |
Ultima ristampa | Settembre 2008 |
ISBN | 8833915271 |
EAN | 9788833915272 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 39507 |
Enrico Giusti insegna all'Università di Firenze: Analisi matematica fino a qualche anno fa e ora Storia delle matematiche. I suoi interessi scientifici comprendono il calcolo delle variazioni e le superfici minime, la storia della matematica nei secoli xvi e xvii, con qualche divagazione... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)