Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Mangiatoia — Libro

Perché la sanità è diventata Il più grandeaffare d'Italia

Michele Bocci, Fabio Tonacci



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Dai primi anni 90 ad oggi siamo riusciti a trasformare il sistema sanitario nazionale in una greppia, anzi "la greppia": la più grande mangiatoia di Stato. Nel 2012 la spesa pubblica in sanità è stata di 114 miliardi di euro, la terza industria del Paese.
Gli autori

Vi siete chiesti perché esiste la giornata nazionale della stipsi?
O quella dedicata alla timidezza?

Ci fanno sentire costantemente malati,
così le aziende incassano miliardi vendendo farmaci inutili.

Tutto è business nello sgangherato mondo della sanità italiana.

Sono un affare gli anziani: spuntano dovunque residenze assistenziali abusive che sembrano "lager", e il ministero non sa nemmeno quante siano. Sono un affare le mamme: vengono convinte a fare decine di esami inutili e a partorire con il cesareo, così le Asl guadagnano di più.

Ci sono policlinici dove gli universitari si spacciano per specialisti, e ci sono ospedali minuscoli senza pazienti, che però restano aperti solo per assicurare il posto (e lo stipendio) ai primari. E poi, tangenti sui grandi appalti, malaffare tra dirigenti, case farmaceutiche che schedano i dottori per corromperli, valvole aortiche che costano il triplo del normale.

Tutto, sempre, sulla nostra pelle.

L'articolo 32 della Costituzione, "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti", è una bugia. Non vale più. Non per tutti, almeno.

La verità è che lo Stato non riesce più a garantire la nostra salute.

Nonostante spenda 114 miliardi di euro all'anno in sanità, 2 milioni di italiani non possono accedere alle cure pubbliche. Esodati per colpa di ticket diventati troppo cari a causa dei debiti accumulati da amministratori scellerati.

  • Nel sistema pubblico i cesarei inutili fanno sprecare 85 milioni all'anno
  • 820.000 malati ogni anno si rifiutano di essere seguiti dagli ospedali della propria Regione: il business della mobilità sanitaria vale circa 4 miliardi di Euro
  • Al sud muore il 4.15% dei pazienti operati di bypass aorto-coronarico; al nord il 2.25%
  • 1.8 milioni di Italiani nel 2012 ha rinunciato a visite o esami medici perchè non aveva i soldi per pagare il ticket
  • Il livello di guardia del colesterolo è stato abbassato da 240 a 200 mg per decilitro per aumentare le vendite dei farmaci per problemi cardiovascolari: un mercato da 5 miliardi di euro, un quinto di quanto spendiamo in medicine
  • 700 euro e 20 euro: questi i costi di due farmaci che hanno la stessa efficacia contro la maculopatia. Le Asl usano solo il primo
  • 3 centesimi: il costo delle siringhe all'ingrosso. Le Asl le pagano in media 7 centesimi.

Indice

Introduzione

Nota per il lettore

1. La sanità che fa male agli italiani
2. I migranti della salute
3. La fabbrica delle malattie
4. I medici schedati
5. Primari e direttori generali, tra potere e politica
6. Quando a operare è un abusivo
7. Gli anziani traditi
8. Partorirai (solo) con denaro
9. Tangentopoli non è mai finita

Note

Ringraziamenti

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Ottobre 2013
Formato Libro - Pag 167 - 15x22 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8804630949
EAN 9788804630944
Lo trovi in Libreria: #Critica e denuncia al sistema sanitario
MCR-NR 68727

Michele Bocci (1971) ha iniziato a lavorare all'«Unità», dove ha scritto di musica, spettacoli e cronaca. Giornalista della «Repubblica » dal 2001, si occupa di cronaca e di sanità. Leggi di più...

Fabio Tonacci (1978) ha iniziato a lavorare al «Tirreno» a vent'anni. Per «Repubblica Tv» ha seguito la cronaca e realizzato videoinchieste. Dal 2010 si occupa di cronaca nazionale per il quotidiano «la Repubblica». Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

LISA Z.

Recensione del 04/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/09/2016

LEGGERE PER CREDERE

Articoli più venduti