Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"La Malattia Sana — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

La Malattia Sana — Libro

Una lettura da un'ora per comprendere perchè le malattie vengono ed eventualmente se ne vanno

Jader Tolja, Divna Slavec



Valutazione: 5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

L'origine della malattia, dal punto di vista del corpo!

La vera rivoluzione copernicana che la medicina non ha ancora affrontato è quella di trasformare la mente «da padrone incompetente a servitore competente».

Quando ci si trova di fronte alla malattia si perde facilmente lucidità, per tutte le emozioni, paure e domande che a questo punto si aprono.

La mente infatti si considera il referente principale di valutazione per tutto ciò che ci accade a livello fisico, anche se in realtà, dei 4 miliardi di byte di informazioni che il nostro cervello elabora ogni secondo, è cosciente di soli 2 mila.

L'inevitabile conseguenza di ciò è che finisca per definire come «errato», e quindi «malattia», tutto quello che non è in grado di capire.

È solo quando guardiamo alla malattia dal punto di vista del corpo che tutto quanto succede a livello fisico può invece ritrovare una sua collocazione logica e naturale.

La malattia sana è un testo di nuova concezione non solo per la prospettiva inusuale che propone, ma anche per la modalità semplice, concreta e informale con cui lo fa.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

PARTE PRIMA

La malattia dal punto di vista del corpo

  • La differenza tra l'adattare il piede alla scarpa e l'adattare la scarpa al piede
  • Adattare il corpo alla mente o la mente al corpo
  • Vampate « prive di senso »
  • Quello che pensiamo di essere e quello che siamo
  • Perché sintomo non significa necessariamente malattia
  • Indizi

PARTE SECONDA

  • Domande che sorgono spontanee

PARTE TERZA

  • Provare a entrare nella stanza dei bottoni

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca TEA libri
Data pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 113 - 14x20
ISBN 8850237286
EAN 9788850237289
Lo trovi in Libreria: #Mente, anima e corpo #Psicologia e salute
MCR-NR 107968
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Perché sintomo non significa necessariamente malattia?

Proviamo a pensare a una persona non più giovanissima che vada a giocare la classica partita scapoli-ammogliati e che la mattina dopo, per l'indolenzimento degli arti inferiori, non è nemmeno in grado di fare le scale di casa. Ci sono dei sintomi chiari e forti: sente dolore e presenta un notevole impedimento della mobilità, ma non si definisce malata, perché sa benissimo che questi sintomi dipendono dalla partita di calcio.

Proviamo a pensare, per contro, di svegliarci una mattina e di sentire forti dolori alle gambe che quasi ci impediscono di camminare, senza sapere il motivo della loro comparsa. Veniamo presi dal panico. Andiamo subito dal medico, o in farmacia.

Eppure il sintomo è lo stesso. C'è forse un impedimento maggiore rispetto ai dolori di cui conosciamo l'origine? Il sintomo è esattamente uguale, l'invalidazione è la stessa, però in un caso prendiamo la cosa con assoluta serenità, nell'altro andiamo in paranoia. E da che cosa dipende? Semplicemente dal fatto che in un caso ne comprendiamo la funzione e nell'altro invece no.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Perché sintomo non significa necessariamente malattia?

Jader Tolja, medico, psicoterapeuta e ricercatore, si è dedicato in particolare a comprendere la relazione tra cambiamenti fisici, mentali e culturali. Ha lavorato per università e istituti privati in Europa, Nord America e Asia, utilizzando l’approccio esperienziale... Leggi di più...

Divna Slavec, educatrice somatica, lavora come insegnante di terapia craniosacrale e di anatomia esperienziale. Dopo il liceo classico e alcuni anni alla facoltà di medicina, si è dedicata principalmente allo studio delle pratiche corporee occidentali e orientali che affinano la conoscenza... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 05/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2025

Un testo veloce e snello in cui gli autori danno un' indicazione sulle malattie, fornendo spunti di interesse e di aiuto, adatti a tutti coloro che vogliono iniziare a vedere la propria vita in maniera diversa e provare a cambiarla e guarirla

Nicola C.

Recensione del 19/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2022

Ottimo libro davvero consigliato! Anche come regalo sarebbe una bella idea

Eliszbetta M.

Recensione del 18/08/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/02/2019

Si legge bene è chiaro e scorrevole in questo periodo più che mai fa riflettere. Consiglio

Antonio S.

Recensione del 01/02/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/12/2015

In questo libro apparentemente corto e semplice, gli autori conducono il lettore ad un percorso di conoscenza della malattia da diversi punti di vista ed in particolare da quello del corpo. Non un semplice trattato di psicosomatica, ma un invito a ragionare e riflettere assieme al ritorno ad un processo percettivo, sensitivo di quanto rappresenta il problema per il corpo. Un dialogo tra corpo, mente ed anima che permette ad ognuno di noi di crescere nel processo di integrità e salute attraverso i messaggi che le malattie offrono. Non uno dei tanti manuali preconfezionati di lettura buono per tutti, ma la ricerca di far comprendere come ogni sintomo si riflette e penetra nella psiche, corpo e storia del singolo individuo. Ottima lettura per tutti, medici, terapisti, persone che voglio comprendere qualcosa in più del fenomeno patologico.

Articoli più venduti